Fino alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022 si può fare domanda per partecipare a uno dei nuovi progetti del Servizio Civile Universale. Ce ne sono oltre 2800, da realizzare tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Tra i requisiti per partecipare al Servizio Civile: avere tra i 18 e i 28 anni di età ed essere cittadini italiani, di uno degli altri Stati membri dell’UE o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia.
Fino alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022 si può fare domanda per partecipare a uno dei nuovi progetti del Servizio Civile Universale. Ce ne sono oltre 2800, da realizzare tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Tra i requisiti per partecipare al Servizio Civile: avere tra i 18 e i 28 anni di età ed essere cittadini italiani, di uno degli altri Stati membri dell’UE o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia.
EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’UE che permette a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni di candidarsi come volontari per svolgere un’esperienza nel settore umanitario in diversi paesi.
Se avete vissuto un’esperienza di volontariato il Corpo europeo di solidarietà, raccontate la vostra esperienza di volontariato con una poesia.
Avete tempo fino al 30 novembre per scrivere in versi “Come avetevissuto il Corpo europeo di solidarietà? Che cosa significa solidarietà per voi?”, un modo creativo per fare emergere gli ideali, i valori e lo spirito del Corpo europeo di solidarietà.
Chi lavora nella cooperazione internazionale conosce bene l’importanza di ottenere finanziamenti per implementare nuovi progetti o portare avanti le proprio attività sul campo e l’Unione Europea, attraverso la DG ECHO, è tra i principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Non attua programmi di assistenza umanitaria ma li finanzia, assicurandosi che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e trasparente.
Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche.
Con il bando del Servizio Civile Universale rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti, ci sono oltre 3000 progetti ma ci si può candidare per uno ed entro il 10 ottobre. Tre cose prima di fare domanda:
Fino al 10 ottobre 2019 tutti i cittadini italiani ed europei tra i 18 e i 28 anni possono candidarsi per fare un’esperienza retribuita, in Italia o all’estero, come volontari scegliendo tra oltre 3000 progetti di servizio civile universale.
Fino al 15 agosto è possibile candidarsi a un tirocinio di 6 mesi nell’area legale della Delegazione UE a Strasburgo, con inizio a settembre 2019. È un’opportunità rivolta a neolaureati con non oltre un anno di esperienza professionale, interessati alle relazioni internazionali, curiosi di imparare di più sulle attività della Delegazione europea.
Requisiti per candidarsi sono:
Incontriamo oggi Sara Micheletti, ex studentessa del Master in International Cooperation, che ha partecipato alla ventitreesima edizione di Globe: il salone delle carriere internazionali, svoltasi a Milano il 18 ottobre 2013.
Pubblichiamo oggi una nuova intervista realizzata dal COSV al loro amministratore per lo Zimbabwe, che, dopo aver lav
Pubblichiamo oggi la seconda parte (qui la prima parte) dell’intervista a Stefano Piziali, a lungo responsabile sicurezza per il Cesvi oggi Head of Advocacy per Intervita. In questo video racconta la sua esperienza professionale e condivide un paio di consigli con coloro che vogliono lavorare nello stesso settore (ma possono tranquillamente essere utili a qualunque giovane stia cercando la propria strada nel mondo del lavoro).