cooperazione | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

cooperazione

 

L’Italian Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development è un programma promosso dal governo italiano e implementato da UN/DESA, Dipartimento ONU responsabile degli Affari Economici e Sociali. Grazie a questo programma, si può fare un anno di esperienza retribuita negli uffici ONU o dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo sviluppo.

Non definito
  • Leggi tutto su Nuovo bando Fellowships per lavorare con l’ONU e l’AICS. Scadenza al 21 giugno

Fino al 3 giugno c’è la possibilità di candidarsi a una delle nuove 766 posizioni disponibili nell’ambito del Servizio Civile Universale, un’ottima opportunità per i tutti i giovani, tra i 18 e i 28 anni, di fare esperienza lavorativa e crescere, a livello individuale e professionale, partecipando a progetti di utilità sociale.

Non definito
  • Leggi tutto su Servizio Civile Universale: ecco il nuovo bando

Saremmo in grado di nutrire tutti gli abitanti eppure nel mondo ci sono ancora problemi di fame e malnutrizione per milioni e milioni di persone. Le soluzioni esistono, serve solo lavorare insieme e bene per uno sviluppo globale e sostenibile. Del resto, la sicurezza alimentare non è solo un problema di alcuni paesi ma riguarda tutti noi perché è un elemento centrale per la salute pubblica, oltre a essere fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030.

Non definito
  • Leggi tutto su Save the Date: 12 aprile “Oltre la sicurezza alimentare”. A Roma con Chatham House per parlare delle sfide della FAO e di sviluppo sostenibile

EU Aid Volunteers è un’iniziativa promossa da ECHO e coordinata da EACEA che si rivolge a tutti i cittadini europei (o residenti di lungo periodo) con minimo 18 anni d’età che vogliono partecipare in prima persona a progetti di aiuto umanitario nel mondo e fare al contempo una solida esperienza internazionale di volontariato. Tra le diverse organizzazioni che aderiscono a questa iniziativa c'è We World-GV

Non definito
  • Leggi tutto su Nuove posizioni per partire con EU Aid Volunteers!

L’OECD è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico impegnata nel promuovere e realizzare una maggiore crescita economica dei vari Paesi e dello sviluppo sostenibile, favorendo gli investimenti, la competitività e la stabilità finanziaria.

Non definito
  • Leggi tutto su OECD: candidature per tirocini fino all’11 marzo

La FAO, Food and Agriculture Organization, è l’agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. Opera in oltre 130 Paesi nel mondo con l’obiettivo di promuovere la food security e assicurare che sempre più persone abbiano del cibo per il proprio sostentamento.

Non definito
  • Leggi tutto su Uno stage alla FAO: sei nuove posizioni

Ci sono diverse opportunità per operare in prima persona nel sociale e nei progetti di cooperazione allo sviluppo: dal collaborare con l’associazione no profit del proprio paese al fare una vera e propria esperienza formativa e professionale all’estero. Esistono infatti dei programmi di volontariato pensati per dare ai giovani la possibilità di partecipare a progetti di aiuto e supporto alle persone in difficoltà ricevendo un pocket money mensile e/o la copertura di alcuni costi come vitto e alloggio. ve ne segnaliamo tre:

Non definito
  • Leggi tutto su Tre programmi di volontariato (retribuito)

La cooperazione internazionale offre numerose opportunità professionali che rispondono alle diverse esigenze e aspirazioni di ognuno. Ma ci sono alcune caratteristiche che bisogna necessariamente avere:

Non definito
  • Leggi tutto su Vuoi lavorare nei progetti di sviluppo o emergenze umanitarie? Preparati al meglio con il Master in International Cooperation

Chi lavora nella cooperazione internazionale conosce bene l’importanza di ottenere finanziamenti per implementare nuovi progetti o portare avanti le proprio attività sul campo e l’Unione Europea, attraverso la DG ECHO, è tra i principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Non attua programmi di assistenza umanitaria ma li finanzia, assicurandosi che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e trasparente.

Italiano
  • Leggi tutto su Cos'è la DG ECHO?

 

Fino al 15 dicembre sarà possibile partecipare al nuovo bando JPO 2017/2018, il programma Junior Professional Officer che permette ai laureati under 30 di fare esperienza presso gli uffici e le agenzie ONU con un contratto fino a due anni.

Non definito
  • Leggi tutto su È online il nuovo bando JPO dell’ONU! Ecco i dettagli
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157