coronavirus | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52

La settimana appena trascorsa ha confermato che l’Unione Europea vive un momento cruciale: mentre la campagna vaccinale prosegue “a singhiozzo”, l’economia aspetta ancora di essere rilanciata nel breve periodo, in attesa che i fondi per i progetti Next Generation EU (NGEU) vengano erogati a partire dalla seconda metà del 2021. Il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha confermato la sospensione del Patto di Stabilità anche per il 2022, consentendo agli Stati membri di proseguire con politiche fiscali fortemente espansive.

Venerdì, 16 aprile, 2021 - 23:00
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.52

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.24

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dell’Interim Economic Outlook dell’OCSE. Dati che sottolineano un quadro economico meno pessimistico (soprattutto nel caso degli Stati Uniti), ma che ribadiscono i rischi ancora elevati per l’economia mondiale. Uno dei pericoli maggiori è rappresentato da una “guerra delle valute”, che ha visto un deprezzamento del dollaro contro euro e una continua azione di politica monetaria accomodante, in particolare da parte di FED e BCE. Tuttavia, la leva monetaria non è da sola sufficiente, servono adeguate politiche fiscali degli Stati in UE.

Venerdì, 18 settembre, 2020 - 05:00
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.24

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.17

La settimana appena trascorsa ha registrato nuove, drammatiche stime sulla pessima salute economica dell’Europa da parte della Commissione UE. Previsioni che sottolineano anche un ampliamento dei divari tra i Paesi europei, in particolare per la ripresa del 2021.

Venerdì, 10 luglio, 2020 - 08:00
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.17

Covid e vaccino, stima della riduzione della letalità

Dopo un inizio di campagna vaccinale in Italia sicuramente non dei migliori e che ha sprofondato il nostro paese per mesi agli ultimi posti in Europa per quota di vaccinazioni di persone anziane e fragili, finalmente ci siamo rimessi in riga.

Venerdì, 16 aprile, 2021 - 16:30
  • Leggi tutto su Covid e vaccino, stima della riduzione della letalità

DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna

 

Venerdì, 16 aprile, 2021 - 10:45
  • Leggi tutto su DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna

Covid, gli effetti della campagna vaccinale in Italia

Domenica, 11 aprile, 2021 - 17:00
  • Leggi tutto su Covid, gli effetti della campagna vaccinale in Italia

Vaccini, Europa indietro

Domenica, 11 aprile, 2021 - 17:00
  • Leggi tutto su Vaccini, Europa indietro

Vaccini in Italia tra previsioni e realtà

Domenica, 11 aprile, 2021 - 17:00
  • Leggi tutto su Vaccini in Italia tra previsioni e realtà

Vaccini e disuguaglianze, uno non vale uno?

Premi Nobel e grandi leader politici ieri hanno lanciato un appello a Biden perché sospenda i brevetti sui vaccini Usa. L’obiettivo? Accelerare le inoculazioni nei paesi in via di sviluppo, permettendo la produzione in altre parti del mondo. Già a ottobre India e Sudafrica avevano presentato al WTO una richiesta simile, e da allora i paesi firmatari sono saliti quasi a 60.

Giovedì, 15 aprile, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Vaccini e disuguaglianze, uno non vale uno?

America Latina, l'onda lunga della pandemia

In America Latina la pandemia ha innescato una recessione pesantissima (-7%, persino peggio del -6,6% in Eurozona), con la prospettiva di tornare ai livelli pre-crisi solo nel 2024. Tracciando così un solco ancora più profondo tra chi “ha” e chi “non ha” nella regione già più diseguale al mondo.

Martedì, 13 aprile, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su America Latina, l'onda lunga della pandemia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157