coronavirus | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

Più povera e più fragile: la Siria tra crisi economica e pandemia

L’attuale contesto siriano è caratterizzato da un aggravamento della situazione economica, legato anche alle attuali sanzioni “Caesar” e alla svalutazione della lira siriana. Tale crisi finanziaria ha contribuito all’aggravamento della situazione umanitaria, dovuto anche all’epidemia da Covid-19. Le stime sul tasso di povertà oscillano tra l’83% del 2019[1] e il 90%,[2] con conseguenze gravi sull’accesso dei cittadini siriani ai servizi basilari e sull’approvvigionamento alimentare.

Mercoledì, 10 febbraio, 2021 - 10:00
  • Leggi tutto su Più povera e più fragile: la Siria tra crisi economica e pandemia

Covid-19 e mobilità in Italia

Come sono cambiati i movimenti nelle stazioni di transito dall'inizio della pandemia?

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 13:45
  • Leggi tutto su Covid-19 e mobilità in Italia

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.42

La settimana si chiude con la pubblicazione dei dati del Pil del quarto trimestre dei Paesi europei, numeri che confermano la gravità della recessione del 2020, con l’Italia che ha registrato un -8,9%. Nel frattempo un’enormità di crediti deteriorati (NPL) negli Istituti bancari minaccia la ripresa nel 2021 una temibile bomba a tempo?. Ma anche sul fronte degli investimenti esteri, l’anno passato ha registrato un record negativo assoluto, con una novità notevole: il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti come maggiore ricevente dei flussi di investimenti esteri globali.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 08:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.42

Datavirus: Occhio alla curva (degli spostamenti)

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 11:00
  • Leggi tutto su Datavirus: Occhio alla curva (degli spostamenti)

Brasile: Nuovi attori in una crisi senza fine

Il primo febbraio sono state rinnovate le cariche di presidente della Câmara dos Deputados e del Senado Federal brasiliani andate a due candidati appoggiati dal presidente Jair Bolsonaro: Rodrigo Pacheco al Senato e, in particolar modo, Athur Lira alla Camera.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 02:00
  • Leggi tutto su Brasile: Nuovi attori in una crisi senza fine

Minacce globali: crisi e pandemia, ma anche clima

 

Ricevi il Rapporto ISPI 2021

Giovedì, 4 febbraio, 2021 - 17:45
  • Leggi tutto su Minacce globali: crisi e pandemia, ma anche clima

Minacce per l'Italia: crisi e pandemia

Sul fronte delle minacce che si trova ad affrontare l'Italia, nel 2020 crisi economica e pandemia da sole occupano il 60% dell'attenzione degli esperti. In netto calo, invece, i timori per le altre "crisi dell'Europa", per lo scontro tra Italia e Ue e per una possibile ripresa dei flussi migratori irregolari.
Mercoledì, 3 febbraio, 2021 - 14:00
  • Leggi tutto su Minacce per l'Italia: crisi e pandemia

Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio continente le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 23:00
  • Leggi tutto su Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?

Corsa al vaccino: (anche) una sfida fra Stati?

Da settimane si moltiplicano le notizie sui ritardi di consegna dei vaccini anti-Covid in Ue. Intanto, aumentano le tensioni intraeuropee tra i governi che vorrebbero rispettare la promessa di lavorare uniti e quelli che vorrebbero andare da soli. 

Quale sarà l'impatto economico e politico dei ritardi? Che ruolo potrebbero avere i vaccini sviluppati in Cina o in Russia? Riuscirà l'Europa a rimanere unita, e quali le opzioni per l'Italia?

 

Martedì, 2 febbraio, 2021 - 18:00
  • Leggi tutto su Corsa al vaccino: (anche) una sfida fra Stati?

G20: un forum per ripensare la salute globale

La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni del pianeta. Non abbiamo vissuto niente di simile da un secolo, dall’Influenza Spagnola che fece circa 40 milioni di vittime, il 2% della popolazione di allora.

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su G20: un forum per ripensare la salute globale
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157