coronavirus | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

G20: un forum per ripensare la salute globale

La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni del pianeta. Non abbiamo vissuto niente di simile da un secolo, dall’Influenza Spagnola che fece circa 40 milioni di vittime, il 2% della popolazione di allora.

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su G20: un forum per ripensare la salute globale

G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia

Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana -che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti - quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei temi centrali.

Lunedì, 1 febbraio, 2021 - 15:15
  • Leggi tutto su G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia

Vaccini, scontro UE-AstraZeneca

Alta tensione tra Commissione europea e AstraZeneca sui tagli alle forniture dei vaccini. E ora l’esecutivo europeo vuole pubblicare i termini dell’accordo.

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Vaccini, scontro UE-AstraZeneca

Covid-19 in Europa: i tempi del vaccino

Ai ritmi del primo mese, quanti anni sono necessari in Europa per vaccinare il 70% della popolazione?

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 17:30
  • Leggi tutto su Covid-19 in Europa: i tempi del vaccino

Vaccini: tre anni sono troppi

 

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 11:30
  • Leggi tutto su Vaccini: tre anni sono troppi

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.41

La settimana appena conclusa ha visto la partecipazione, online, dei grandi della Terra al World Economic Forum di Davos.  Il Presidente cinese XI lo ha aperto presentandosi come paladino del multilateralismo e leader dei Paesi in sviluppo, con l'obiettivo di una riforma della governance mondiale.

Lunedì, 1 febbraio, 2021 - 14:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.41

Europa: scontro sui vaccini

Alta tensione tra Commissione europea e AstraZeneca sui tagli alle forniture dei vaccini. E ora l’esecutivo europeo vuole pubblicare i termini dell’accordo.

 

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Europa: scontro sui vaccini

Vaccino e povertà

Quando Tedros Adhanom Ghebreyesus, il capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'Oms, aveva parlato di “catastrofico fallimento morale” nella distribuzione dei vaccini, non si riferiva a Letizia Moratti. Proponendo l'assegnazione dell'antidoto anti-Covid in base ai Pil regionali, la nuova assessora alla Sanità lombarda aveva solo reiterato una specie di qualità già individuata nel suo predecessore Giulio Gallera e nel presidente Attilio Fontana: quella di saper rendere la Lombardia antipatica anche a noi lombardi.

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 09:30
  • Leggi tutto su Vaccino e povertà

Covid-19, le cicatrici della crisi

Multilateralismo, concorrenza, disuguaglianze e crisi del capitalismo. I leader del mondo si interrogano sulle sfide poste dalla pandemia e nuovi modelli di sviluppo ‘sostenibile’. E il presidente russo Putin interviene a sorpresa: “agiamo ora per evitare una lotta di tutti contro tutti”.

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Covid-19, le cicatrici della crisi

Economia e Covid: previsioni per il 2021

Chi avrà recuperato? Chi tornerà a crescere come prima e chi no?

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Economia e Covid: previsioni per il 2021
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157