coronavirus | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

Rimbalzo economico: Covid vs Grande Recessione

Ue e Usa: vaccinazioni inceppate

Covid nel Medio Oriente: chi ha sofferto di più?

Vaccinazioni: Medio Oriente spaccato in due

Omicron: più obblighi per tutti?
Dobbiamo parlare

“È tempo di discutere dell’obbligo vaccinale”. Con queste parole ieri la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha lanciato l’idea di aprire un dibattito per trovare una risposta comune a livello europeo alla reticenza a vaccinarsi.

Omicron: una variante alla volta

Corsa contro il tempo per mappare la variante Omicron. Ma fino a quando non vaccineremo il mondo non potremo dirci al sicuro.

 

Covid: la nuova variante affonda i mercati
B.1.1.529

È il codice assegnato alla variante di nuovo coronavirus che sta mettendo in allerta la comunità internazionale. Sequenziata in Botswana e poi in gran parte dell’Africa meridionale, preoccupa per la quantità di nuove mutazioni: 50, mai così tante in una volta sola. In sole due settimane, già tre quarti dei casi in Sudafrica sono attribuibili a B.1.1.529.

Proteste novax: l'Europa brucia
Effetti collaterali

Nel weekend, in molti paesi europei sono dilagate le proteste contro nuove restrizioni anti-Covid. Alcune sono sfociate in violenza, portando a decine di arresti. I manifestanti si oppongono soprattutto alle regole sul green pass, che complica l’accesso a luoghi pubblici come ristoranti e barai non vaccinati, ma anche a mascherine e distanziamento.

Europa, quarta ondata: tra virus, vaccini e pillole
Déjà vu

L'Europa è di nuovo l'epicentro della pandemia. Di tutti i decessi per Covid registrati nel mondo durante l’ultima settimana, circa il 50% è imputabile al Vecchio Continente e in molti paesi, tra cui la Germania, i contagi sono ai massimi da inizio pandemia.

Come fare un tirocinio al Parlamento europeo

Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 novembre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.

I nuovi strumenti economici per affrontare la pandemia

L’impatto del virus sull’Unione europea è stato particolarmente forte in termini economici. L’Unione Europea ha dato una risposta altrettanto forte alle necessità economiche e sociali dei Paesi membri. La solidarietà unitaria ha portato l’UE a disegnare strumenti innovativi e rivoluzionari per combattere la pandemia. In questa nuova puntata di #tISPIego, Sara Perredda ci illustra quali sono le misure adottate dall’UE per fronteggiare la pandemia.

 

Quarta ondata: a due velocità
Carica virale

Proprio mentre gli Usa riaprono le loro frontiere al mondo, in Europa ricominciano a salire i contagi. Nell'ultima settimana sono stati 175.000 nella sola Germania, i più alti da inizio pandemia, e sono in forte aumento in tutta Europa. Intanto ieri l’Austria ha variato il suo “lockdown dei non vaccinati”, mentre stasera Macron parlerà ai cittadini francesi, forse per annunciare nuove misure restrittive.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157