coronavirus | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

I nuovi strumenti economici per affrontare la pandemia

L’impatto del virus sull’Unione europea è stato particolarmente forte in termini economici. L’Unione Europea ha dato una risposta altrettanto forte alle necessità economiche e sociali dei Paesi membri. La solidarietà unitaria ha portato l’UE a disegnare strumenti innovativi e rivoluzionari per combattere la pandemia. In questa nuova puntata di #tISPIego, Sara Perredda ci illustra quali sono le misure adottate dall’UE per fronteggiare la pandemia.

 

Quarta ondata: a due velocità
Carica virale

Proprio mentre gli Usa riaprono le loro frontiere al mondo, in Europa ricominciano a salire i contagi. Nell'ultima settimana sono stati 175.000 nella sola Germania, i più alti da inizio pandemia, e sono in forte aumento in tutta Europa. Intanto ieri l’Austria ha variato il suo “lockdown dei non vaccinati”, mentre stasera Macron parlerà ai cittadini francesi, forse per annunciare nuove misure restrittive.

Vaccini: a che punto siamo?

 

Leggi il Focus G20

The ‘People’ Pillar: What is at Stake for the G20 Leaders

The first two decades of the 21st century have shown  humankind’s need for a paradigm shift. Evidence for our societies’ most pressing issues, such as global inequality and climate change, have been on leaders’ tables for a long time.

G20 and Global Trade. Navigating Rough Waters

It looked like 2020 was supposed to be an annus horribilis for international trade. Instead, despite the pandemic, the international trade system withstood the impact, though not without some bruises. Global trade flows contracted by about 5%, much less than during the 2008-9 financial crisis: an overall better performance than what had been estimated during the first wave of Covid-19 which, due to sudden and rigid lockdowns, paralyzed many supply chains.

What Does the Future of Shipping Look Like After Covid-19?

The ocean transport market has been confronted with a worldwide prolonged disruption since August 2020. Consequently, date shippers have been trying to bring order to their procurement and carrier management processes , yet failing to do so, in part because maritime problematics concern both ports and hinterland connections.

Covid: la seconda "seconda ondata"?
Vacanze forzate

“Le vacanze scolastiche iniziano lunedì", ha annunciato il presidente rumeno Klaus Iohannis. In un paese che ha un terzo degli abitanti dell’Italia, il numero di morti Covid ha superato i 400 al giorno: così il governo ha annunciato il coprifuoco per almeno un mese.

Vaccini: il mondo rimane indietro
Realtà opposte

In Italia manifestazioni contro il green pass mentre nel mondo la metà della popolazione attende ancora l’iniezione della prima dose. Una contrapposizione che sintetizza le grandi disuguaglianze della più imponente campagna vaccinale nella storia umana, con più di 6 miliardi di dosi finora somministrate in 184 paesi.

Reshaping post-Covid Iraq: Do Ballots Hold the Answer?

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region’s most significant issues and trends. Today, we turn the spotlight on Iraq, where citizens are called to the polls in an early attempt to re-shape a political landscape that has struggled to meet people’s expectations since 2019.

Subscribe to the MED Newsletter

 

India: la grande impresa della vaccinazione di massa

“L'avversità partorisce grandezza”, sostiene il filosofo buddista Daisaku Ikeda, molto letto in India.

Canada: l'azzardo di Trudeau
Momento di svolta...

Oggi si vota in Canada, due anni prima della scadenza naturale della legislatura. Il premier liberal Justin Trudeau ha indetto le elezioni ad agosto, e i partiti hanno avuto solo cinque settimane per fare campagna elettorale.

Trudeau ha giustificato lo scioglimento delle camere con il fatto che la pandemia ha cambiato tutto: “è un momento di svolta”, aveva detto. In effetti da agosto a oggi molto è cambiato davvero, ma non nel senso immaginato (e sperato) da Trudeau.

 

The Difficulties of Germany’s Christian Democrats

The 2017 to 2021 Parliament has not been plain sailing for Germany’s ruling Christian Democratic Union (CDU) and its Bavarian sister party, the Christian Social Union (CSU). In late 2018, Angela Merkel announced her intention to step down from the CDU leadership, after disappointing state election results in Bavaria and Hesse.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157