coronavirus | Page 7 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

coronavirus

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.37

Nella settimana appena trascorsa è arrivato il voto favorevole del Parlamento europeo per l’approvazione del piano Next Generation EU e del Bilancio Pluriennale 2021-2027, un passo avanti importante per completare un percorso decisivo per il futuro dell’Unione Europea. Intanto, l'attenzione della BCE si concentra sull'euro forte e sulle valute digitali, in particolare per gli obiettivi di inflazione e per le ricadute sulle esportazioni. Approvata, proprio nella settimana che va a concludersi, anche l'importante strategia digitale europea.

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 23:15
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.37

DATAVIRUS: Salute ed economia, la terza via esiste

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su DATAVIRUS: Salute ed economia, la terza via esiste

Le donne in diplomazia sono un fatto relativamente recente se pensiamo che le prime donne sono entrate in carriera diplomatica nel 1967. Tuttavia, ancora oggi la percentuale femminile in carriera è bassa rispetto a quella maschile; secondo i dati del MAECI aggiornati ad aprile 2020, le donne infatti rappresentano circa il 23% di tutto il personale diplomatico.

Italiano
  • Leggi tutto su Donne e diplomazia: ne parliamo con Laura Carpini

Mortalità da virus, tutta questione di tempi

La prima e la seconda ondata di contagi di Covid-19, messe a confronto

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su Mortalità da virus, tutta questione di tempi

La lenta ripartenza degli scambi

Come varia il commercio di beni ai tempi della pandemia.

Sabato, 12 Dicembre, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su La lenta ripartenza degli scambi

Brasile: la corsa al vaccino

Dopo aver ostentato per diverso tempo posizioni negazioniste sul Covid 19, Jair Bolsonaro entra in pieno nella corsa per i vaccini, ma il suo intervento rischia di frenare invece che agevolare l’immunizzazione di massa nel secondo paese al mondo più colpito dalla pandemia.

Mercoledì, 16 Dicembre, 2020 - 10:00
  • Leggi tutto su Brasile: la corsa al vaccino

Recovery Fund, chi riceve di più?

Il via libera definitivo al pacchetto del Next Generation EU durante il Consiglio europeo che si è appena concluso rappresenta una buona notizia per l’Italia che dovrebbe ricevere un totale di 209 miliardi di Euro in trasferimenti diretti, pari a poco meno del 5 percento del proprio Pil.

Lunedì, 14 Dicembre, 2020 - 15:00
  • Leggi tutto su Recovery Fund, chi riceve di più?

Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale

Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto dell’Unione bancaria” è necessario per garantire la stabilità finanziaria “anche a fronte delle conseguenze macro-finanziarie della crisi Covid-19”.  L’Unione bancaria europea (Ube) fu lanciata nel 2012 dopo la crisi dell’eurozona che rischiò di dissolvere la moneta comune.

Lunedì, 14 Dicembre, 2020 - 13:15
  • Leggi tutto su Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale

DATAVIRUS: Mortalità da virus, tutta questione di tempi

In Italia la seconda ondata è più forte e più lunga della prima. In altri Paesi, come il Regno Unito, la seconda ondata sembra nettamente meno forte della prima. Cosa è andato storto? O, meglio, c’è qualcosa che avremmo potuto fare diversamente?

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su DATAVIRUS: Mortalità da virus, tutta questione di tempi

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.36

Nella settimana appena trascorsa è arrivato l'annuncio della BCE di una revisione al ribasso delle sue stime per il Pil dell’Eurozona nel 2020 e nel 2021, contestualmente a un potenziamento delle misure di stimolo per l'economia e un prolungamento della politica espansiva.

Sabato, 12 Dicembre, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.36
  • prima
  • previous
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157