Riflettendo sulla pandemia. Tuttora più domande che risposte. Ma almeno mettere in fila i problemi aiuta. La travolgente forza dei numeri, innanzitutto. I numeri dell’emergenza sanitaria, di quella economica. Mettono alla prova le incertezze delle leaderships, le fragilità di governance. Certo, le misure “whatever it takes” fatte proprie dalla presidente von der Leyen, la precipitosa marcia indietro di Christine Lagarde e i provvedimenti mirati poi presi dalla Bce, le decisioni dell’Eurogruppo di ieri sembrano andare nella giusta direzione.
“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter quotidiana dell’ISPI, è gratuita e per riceverla ogni giorno potete iscrivervi qui:
La pandemia di virus Sars-Cov-2 è arrivata negli Stati Uniti. E, sebbene in leggero ritardo, l’esperienza italiana sta iniziando a dare i suoi frutti. Vale a dire, gli Usa stanno prendendo precauzioni severe e drastiche, come il blocco dei voli da e per l’Europa e la chiusura delle manifestazioni sportive, come nel caso dell’Nba. Allo stesso modo, però, la risposta del presidente Donald Trump rischia di essere troppo poco a fronte di un problema ben più grosso. Un esempio? I soli 46,500 posti di terapia intensiva presenti sul territorio nazionale, a fronte di oltre 320 milioni di abitanti.
A distanza ma continuiamo, e con un tocco in più! Questo mese ISPI School lancia i suoi primi corsi online, offrendovi un'ampia scelta di corsi brevi Winter School (due giorni di formazione web-live, il venerdì e il sabato) e i nuovissimi CORSI EXPRESS, della durata di un giorno, sempre erogati in modalità web-live.
I primi CORSI EXPRESS in programma sono:
L’Italia si ricorderà dei paesi che l’hanno aiutata in questo momento difficile, prometteva Luigi Di Maio. Nelle parole del nostro ministro degli Esteri era implicita la messa all’indice di quelli che invece non l’hanno fatto. Non siamo un paese che si può permettere di minacciare: non ne abbiamo la fama, ci mancano la cattiveria e la forza per spaventare qualcuno.
“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter quotidiana dell’ISPI, è gratuita e per riceverla ogni giorno potete iscrivervi qui:
This article is presented to ISPI by the Mitvim Institute as a sign of solidarity in difficult times and appreciation for "keeping the lights on"
The quick-fire coronavirus spread and the response of different countries to it, not only highlight immediate concerns about public health, but also have a significant impact on the evolving world order and the values that underpin it. While further challenging globalization, the crisis also holds out hope for its resurgence.
Guarda tutti i video
“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter quotidiana dell’ISPI, è gratuita e per riceverla ogni giorno potete iscrivervi qui:
Guarda tutti i video
“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter quotidiana dell’ISPI, è gratuita e per riceverla ogni giorno potete iscrivervi qui:
L’epidemia da Covid-19 continua ad estendersi a un numero crescente di paesi e con essa non solo i malati, ma anche i danni economici, sebbene al momento difficilmente ponderabili.
Guarda tutti i video
“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter quotidiana dell’ISPI, è gratuita e per riceverla ogni giorno potete iscrivervi qui: