Corruzione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Corruzione

Lunch Talk with President Raffaele Cantone

ISPI and the Italian Group of the Trilateral Commission held a Lunch Talk with Raffaele Cantone, President of the Italian National Anti-Corruption Authority.

 

On this occasion, President Raffaele Cantone talked about "the fight against corruption and the credibility of the country system to attract investments". 

 

By invitation only

Lunch Talk con il Presidente Raffaele Cantone

L'ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato il lunch talk con Raffaele Cantone, Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione.

 

In tale occasione il Presidente Raffaele Cantone ha tenuto un discorso sul tema "Lotta alla corruzione e credibilità del sistema paese per attrarre gli investimenti". 


By invitation only

Romania: la protesta come strumento di democrazia

A 27 anni dalla Rivoluzione dell’89 che portò alla caduta del regime comunista di Nicolae Ceausescu, la Romania – oggi paese membro dell’Ue e della Nato – torna di nuovo sotto i riflettori internazionali in seguito alle ampie proteste scoppiate nella capitale Bucarest e in altre grandi città del paese a partire dalla seconda metà di gennaio.

State of Capture’ Report: South Africa’s democracy fights back corruption

It has been an exhilarating week for South Africa’s democracy. On Wednesday the 2nd of November, the country was glued to proceedings in the High Court, where the President was seeking to prevent the release of a report by the country’s Public Protector. Ultimately, with the odds stacked against him, the President withdrew his application at the last moment, and the court ordered the release of the report. Within hours, South African’s were scouring the report titled ‘State of Capture’.

Alle origini della crisi brasiliana: l’inchiesta Lava Jato e l’affaire Petrobras

Abstract

Brasile: le incognite dell’impeachment

Continua a perdere alleati la presidente del Brasile Dilma Rousseff, contro cui domenica 17 aprile la Camera potrebbe aprire un processo di impeachment. Dopo il Partito del movimento per la democrazia brasiliana (Pmdb), l’altro ieri hanno infatti annunciato l’abbandono dalla coalizione di governo del Partito progressista (Pp), del Partito repubblicano brasiliano (Prb) e il Partito social-democratico (Psd). In tutto 105 deputati che rischiano di essere decisivi per raggiungere i 342 voti necessari per mettere in stato d’accusa Dilma.

Dove finiscono i soldi?

“Chissà dove finiscono tutti i soldi che mandiamo?”

“Sono decenni che aiutiamo l’Africa ma la gente continua a morire di fame?”

“Nei paesi in via di sviluppo i potenti diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri!”

Sochi 2014: sprechi e corruzione: Olimpiadi a rischio default
I prezzi dello skipass stagionale per il nuovo comprensorio di Rosa Khutor sono davvero convenienti, quest’anno: il fatto è che gli impianti di risalita saranno di nuovo accessibili ai turisti solo in marzo, ad avventura olimpica conclusa. A quel punto non ci sarà molto tempo per ricalcare le piste di Sochi 2014: i manager del paesino nato dal nulla per volontà di Vladimir Putin contano sul richiamo dei Giochi per attirare turisti nella valle di Krasnaja Poljana e convincerli però a tornare, quest’estate o l’inverno prossimo.
Turchia: oggi il golpe è "burocratico"

Nei recenti scandali di corruzione che hanno travolto la Turchia minando la credibilità e coesione del governo dell’Akp, tutti i tradizionali attori politici sono stati chiamati in causa, da ultimi i militari. Questi, forse non troppo sorprendentemente, hanno dichiarato di volersi mantenere al di fuori della lotta di potere in corso, deludendo perciò le aspettative di chi, appartenendo ai settori più nazionalisti e secolari della società, ne caldeggiava l’intervento.

Le contraddizioni della democrazia turca

L’inchiesta sulla corruzione che ha investito il governo turco e alte sfere economiche del paese a fine 2013 sta mettendo a dura prova l’immagine dal primo ministro Recep Tayyip Erdoğan, la stabilità dell’esecutivo e la politica dell’Akp in un anno di importanti scadenze elettorali (amministrative a marzo e presidenziali ad agosto). L’Akp ha fatto della lotta alla corruzione uno dei suoi cavalli di battaglia e proprio la sua estraneità agli scandali che avevano travolto i precedenti esecutivi era stata la carta vincente nelle elezioni del 2002.

Scandali e Fed minano il miracolo del Bosforo

Ankara sta giocando col fuoco. Il più grave scandalo per corruzione degli ultimi anni e il coincidente annuncio del tapering (meno 10 miliardi di dollari di acquisti di bond al mese) annunciati a dicembre dalla Federal Reserve (Fed), sotto la guida di Janet Yallen, stanno minando alle fondamenta il miracolo economico sul Bosforo. 

Bangladesh: l’interminabile guerra delle Battling Begums

A dicembre su Al Jazeera era andata in onda la notizia che la “solita” Taslima Nasreen, la scrittrice bengalese che dal 1994 vive in esilio per le continue minacce di morte, aveva fatto di nuovo arrabbiare gli integralisti musulmani per la sceneggiatura della serie tv indiana Dussahobas (La miserabile vita in comune). Per “offendere” il Profeta, Taslima ha osato parlare di matrimoni forzati, stupri, prostituzione, doti matrimoniali e altre delizie coniugali. E questo non nella sua patria, il Bangladesh, dove non può nemmeno mettere piede.

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157