Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI

 

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI

 

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI

Corte Suprema

Il Kenya fa scuola di democrazia: rimandato a ottobre

Per la prima volta in Africa subsahariana, un’elezione presidenziale viene ripetuta per volere di un’autorità giudiziaria garante della costituzione nazionale. Accade in queste ore in Kenya, dove lo scrutinio di agosto era stato annullato all’inizio del mese successivo dalla Corte Suprema sulla base di errori e cattiva amministrazione nelle procedure di conteggio, registrazione e comunicazione dei voti.

Mercoledì, 25 ottobre, 2017 - 16:00
  • Leggi tutto su Il Kenya fa scuola di democrazia: rimandato a ottobre

La guerra dei tribunali: come le tensioni tra Usa e paesi mediorientali si sono trasferite nelle aule giudiziarie

 

Lunedì, 23 maggio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La guerra dei tribunali: come le tensioni tra Usa e paesi mediorientali si sono trasferite nelle aule giudiziarie

Pakistan: molte ambiguità nell’urna

Sarà un anno fitto di appuntamenti elettorali quello che il Pakistan inaugura con le elezioni politiche dell’11 maggio. Segnato fin dalla sua origine da una profonda instabilità che ha portato i militari al potere destituendo amministrazioni civili particolarmente fragili, il “Paese dei puri” raggiunge quest’anno un traguardo storico: per la prima volta un governo civile completa il proprio mandato, preparandosi a passare il potere a un altro esecutivo. I cittadini pakistani sono chiamati a eleggere i 272 deputati dell’Assemblea nazionale (la Camera bassa del Parlamento) e i membri delle 4 assemblee provinciali.

Venerdì, 10 maggio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Pakistan: molte ambiguità nell’urna

Giustizia e militari in Pakistan: i nodi vengono al pettine

Nel 2008, quando le elezioni parlamentari hanno riportato al potere il Pakistan People’s Party (PPP) dopo nove anni di regime militare e Asif Ali Zardari, il vedovo di Benazir Bhutto, è stato eletto presidente, si è sperato che la svolta democratica potesse facilitare il ripristino dell’ordine e della sicurezza in un paese lacerato da violenze religiose e tensioni etniche, ridimensionare gli elementi religiosi estremisti e ricomporre le fratture politiche interne.

Venerdì, 10 maggio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Giustizia e militari in Pakistan: i nodi vengono al pettine

La nuova Costituzione egiziana e il “costituzionalismo islamico”

Nonostante siano passati quasi due anni da quando gli egiziani hanno occupato piazza Tahrir per chiedere la fine della dittatura di Mubarak, l’Egitto non ha ancora approvato la sua nuova Costituzione. Il processo di stesura della nuova Carta fondamentale è stato finora confuso e ha prodotto soltanto un documento provvisorio. I liberali hanno criticato la composizione dell’assemblea costituente, formata soprattutto da intellettuali e deputati islamisti, e molti laici hanno abbandonato la Commissione incaricata di scrivere la nuova Carta fondamentale.

Mercoledì, 7 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La nuova Costituzione egiziana e il “costituzionalismo islamico”

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157 - service provider: Università Bocconi