Covid19 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Covid19

Shanghai, ecco il lockdown delle materie prime

Gli scambi globali, già frenati dal conflitto, sono in difficoltà per il blocco al porto cinese. Si intravedono però i primi segnali di ripresa delle attività.

Rotte marittime in long-Covid

Il mix esplosivo guerra e virus di ritorno, a partire dai lockdowns cinesi, mette a rischio buona parte del commercio globale. Il traffico merci nella Repubblica Popolare è già calato di circa un quarto nella prima settimana di aprile. E i dati della congestione dei porti, non solo asiatici, spiegano il perché.

Omicron: la fine (dell'ondata) è vicina?

Il tasso di letalità apparente (CFR) del virus a livello mondiale è crollato da circa l’1,4% allo 0,3% nel giro di un mese. Anche per questo si moltiplicano le voci di chi parla di “fine della pandemia”. Si vedrà. Sul fronte Omicron effettivamente molti Paesi  registrano una fase discendente, sia pure a diverse velocità. L'Italia però è un caso a parte. Ecco perché.

Quel che sappiamo di Omicron la veloce

L'ultima variante del virus Covid-19 si sta rivelando persino più trasmissibile di tutte quelle precedenti in circolazione. Ed è altrettanto facile constatare come la “ondata Omicron” si sia rivelata incredibilmente veloce. C'è bisogno di fare chiarezza su quanto si sa, a partire dal caso Sudafrica, ma soprattutto sui punti di maggiore incertezza. Ecco perché.

I vaccini uccidono? Occhio alla bufala

Il fatto che l’eccesso di mortalità post-vaccinazioni sia (percentualmente) più elevato tra le persone giovani non è evidenza che i vaccini uccidono, ma che proprio le persone più giovani non si sono vaccinate abbastanza. Ecco come sfatare un'evidenza targata no vax.

L'amara lezione dei non vaccinati

Dal Regno Unito a Romania e Bulgaria. Persino in Paesi molto vaccinati che ci appaiono “in emergenza” la situazione non è in alcun modo comparabile con ciò che sta accadendo nei Paesi poco vaccinati. Per questi ultimi le conseguenze non sono semplicemente sanitarie, ma anche sociali ed economiche. Ecco perché.

Covid e varianti: back to square one?
Delta calling

Ieri il CDC americano ha dichiarato che la variante Delta “è ormai dominante negli Stati Uniti”. Nei paesi EU lo è da tempo in UK e Portogallo, e di recente in Spagna, Francia e Germania. Per l’Italia (dove il 32% dei casi sequenziati è Delta) è solo questione di tempo.

Oltre l'emergenza: Italia ed Europa
La crisi generata dall’emergenza coronavirus si preannuncia profonda e senza precedenti. Per l’Italia rappresenta però anche un'occasione per ammodernare la propria economia. Quali sono le priorità in termini di riforme e di investimenti per sostenere la ripresa?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157