Crescita | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Crescita

Geoeconomia degli investimenti infrastrutturali: opportunità per il Sistema Italia

Come interagiscono la geopolitica e le infrastrutture? Quali effetti economici generano queste ultime, soprattutto in una prospettiva di lungo termine? Come si posizionano le aziende italiane nel contesto internazionale e che effetti può avere l’innovazione tecnologica sul settore?

Ristrutturazione industriale: il caso dell'alluminio

Alla vigilia del 19° Congresso del Partito Comunista Cinese, l’impatto della supply-side structural reform, intrapresa per razionalizzare e aumentare la produttività industriale cinese (soprattutto quella delle grandi aziende statali operanti nel settore pesante) sta investendo da mesi anche i principali produttori di alluminio e le raffinerie della provincia dello Henan.

Investimenti Cina-Ue: l'Europa sul giusto binario

L'adozione di un regolamento europeo [1] sugli investimenti esteri in entrata nell'UE, annunciata dal presidente Jean-Claude Juncker nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione lo scorso 13 settembre, non soltanto segna un punto di svolta epocale nelle relazioni economiche tra l'Europa e i principali paesi investitori nel continente, soprattutto la Cina, ma è destinata a cambiare il ruolo dell'Unione nella nuova digital age della globalizzazione, di cui la Cina vuole essere protagonista.

Approfondimento - Dal boom economico allo scoppio della crisi: luci e ombre dell’economia spagnola tra il 1994 e il 2012

La crisi finanziaria internazionale del 2008 non ha colpito la Spagna con la stessa forza con cui è esplosa negli altri paesi, grazie a quelle che allora erano considerate oculate politiche di supervisione bancaria che hanno impedito alle banche spagnole di operare nel mercato dei mutui subprime e che le hanno obbligate a mettere al riparo i loro bilanci. Da allora però le difficoltà dei mercati finanziari internazionali e lo scoppio della crisi del debito dell’area euro hanno reso manifeste le debolezze della Spagna dovute a squilibri interni ed esterni accumulatisi negli anni.

Rapporto - Conseguenze economiche della Primavera Araba

Negli ultimi due anni la regione del Mediterraneo è stata attraversata da importanti e profonde trasformazioni. Al di là delle differenze e delle peculiarità delle singole realtà, i paesi arabi sono accomunati da problematiche politiche e socio-economiche simili: longevità dei regimi, autoritarismo, deficit democratico, forti restrizioni alle libertà individuali, pressione demografica e significativa percentuale di popolazione giovanile, elevata disoccupazione, soprattutto tra i giovani, povertà diffusa.

Approfondimento - L’economia cinese cresce velocemente. Ma sarà abbastanza? - Approfondimenti

La produzione industriale cinese continua a crescere a tassi elevati anche nel 2012, tuttavia – a meno che non vi sia un grande balzo delle esportazioni nei prossimi mesi - per la prima volta in questo secolo, il tasso di crescita dell’economia cinese scenderà al di sotto dell’8%.

Crescita e solidarietà: un legame da rivedere

Da diversi mesi ci si interroga a gran voce sulle modalità attraverso le quali rilanciare la crescita in Europa. Tante ipotesi sono state presentate e tante parole sono state spese ma, a ben vedere, non ci sarebbe molto da inventarsi “ex novo”; basterebbe infatti ricordarsi con più costanza della strategia “Europa2020”per la quale l’Ue ha già progettato linee d’azione che tutti i paesi membri si sono impegnati a perseguire per una crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva”.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157