crisi continua | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

crisi continua

Libia: crisi e stabilizzazione. Quale ruolo per l’Italia?
Gli scontri armati che hanno scosso Tripoli nelle scorse settimane hanno fatto emergere ancora una volta la condizione di estrema precarietà in cui versa la Libia, in balia di attori nazionali e internazionali con interessi spesso contrastanti. In questa situazione, a svolgere un ruolo diplomatico particolarmente delicato c’è anche l’Italia che sta organizzando una conferenza internazionale sul Paese. Quali sono gli interessi e gli obiettivi dei diversi attori coinvolti nella crisi libica? Quali le prospettive per la stabilizzazione durevole del paese?
Dopo il voto, Macedonia ancora in crisi

La Macedonia sembra sempre di più sull'orlo del caos istituzionale e politico. Le elezioni dello scorso 11 dicembre, che dovevano portare il paese fuori dalle sabbie mobili di una profonda crisi politica che paralizza Skopje da inizio 2015, non sono riuscite a risolvere il feroce scontro tra maggioranza e opposizione, lasciando spazio a scenari incerti e tutt'altro che rassicuranti.

Yemen, la guerra dimenticata e incompresa

Nell’autunno del 2014, quindi due anni fa, lo Yemen entrava nella crisi politica che avrebbe generato il conflitto più trascurato e insieme incompreso del Medio Oriente.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157