crisi del gas | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

crisi del gas

Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Con l’inizio di dicembre, in Italia i consumi di gas immesso nelle reti di distribuzione (in massima misura usati per il riscaldamento) sono tornati ai livelli del 2019. A tutta prima sembrerebbe che neppure bollette salate stiano riuscendo a convincere gli italiani a risparmiare a sufficienza sul riscaldamento domestico, di uffici, negozi ed edifici pubblici. Ma non è proprio così. Ecco perché.
Ue: pericolo deindustrializzazione
IRA europea
Gas: che inverni ci attendono?
È presto per sapere se arriveremo alla prossima primavera con scorte sufficienti di risorse per l’inverno 2023. Occorre agire ora per preparare il futuro.
Gas: fumo di (price) cap
Il Consiglio europeo ha demandato alla Commissione di elaborare un meccanismo per imporre un tetto all’import di gas russo. Oggi però le priorità sono altre.
Le parole dell'emergenza gas
Parole prima relegate ai dibattiti tra esperti del settore sono oggi assurte a fonte di apprensione per famiglie e imprese. Un tentativo di chiarirne il significato.
Ucraina: i tanti padri di una crisi orfana

I rigurgiti di violenza che, in questi giorni, sta sperimentando la crisi ucraina hanno radici profonde. Il conflitto odierno, spesso semplicisticamente interpretato come una contrapposizione tra filo- e anti-europeisti (o, simmetricamente, tra filo- e anti-russi), trova il suo alimento dalla storia e della geopolitica di una paese tradizionalmente conteso anche (se non soprattutto) per il suo essere, sotto molti aspetti, la vera ‘frontiera’ fra Est e Ovest.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157