Crisi | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Crisi

Brasile a rischio Grecia? Allarme sui conti pubblici del gigante sudamericano

Il debito pubblico di Brasilia è in traiettoria crescente. Solo un limite alla spesa inserito in Costituzione potrebbe arrestare la rapida marcia verso il dissesto del bilancio dello stato.

Giovedì, 29 settembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Brasile a rischio Grecia? Allarme sui conti pubblici del gigante sudamericano

Siria: il silenzio su Aleppo tradisce la posizione di forza di Assad

Il mondo è sconvolto dalle immagini che arrivano da Aleppo dove, dopo una tregua che già in anticipo si sapeva fosse destinata a non durare, le forze del presidente Bashar al-Assad appoggiate dalla Russia hanno effettuato pesanti bombardamenti sulla città, che hanno provocato la morte di decine di civili, tra cui molti bambini. Per meglio dire, dovrebbe essere sconvolto. Nella realtà, però, l’informazione sembra dare relativamente poco spazio alle notizie che giungono dalla Siria.

Martedì, 27 settembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Siria: il silenzio su Aleppo tradisce la posizione di forza di Assad

Sud Sudan: le radici di una crisi a intermittenza

Il quinto anniversario dell'indipendenza del Sud Sudan è trascorso, ancora una volta, in un clima di tensione altissima e scontri tra l'esercito governativo Sudan People's Liberation Army (SPLA) e i ribelli dell'SPLA-In-Opposition (IO). La cronaca dell'escalation resta confusa: sembra che il 7 luglio, a due giorni dall'anniversario, uno scontro a fuoco tra soldati governativi e membri dell'SPLA-IO abbia ucciso cinque soldati.

Mercoledì, 20 luglio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Sud Sudan: le radici di una crisi a intermittenza

Crisi cinese: gli ostacoli interni sulla via delle riforme

La borsa cinese va in crisi e si porta via le certezze sull’efficacia del modello cinese e sulla forza della leadership di Xi Jinping. Se la legittimità del governo di Pechino si basa sull’assunto che il Partito comunista cinese è la migliore garanzia per lo sviluppo economico, i dati sul rallentamento dell’economia diventano una minaccia per la stabilità del governo.

Lunedì, 31 Agosto, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Crisi cinese: gli ostacoli interni sulla via delle riforme

Quanto conta l’Ucraina per la Russia. Quanto conta la Russia per l’Italia

Uno dei temi principali dell’incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi sarà certamente la crisi dell’Ucraina e le relazioni tra Occidente e Russia. L’Italia ha la necessità di elaborare un approccio condiviso nei confronti della Russia, poiché il conflitto in Ucraina ha messo in questione tutti gli sforzi diplomatici degli ultimi trent’anni per un avvicinamento tra la Russia e l’Occidente, da sempre uno dei punti focali nell’agenda della politica estera italiana. 

Giovedì, 16 aprile, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Quanto conta l’Ucraina per la Russia. Quanto conta la Russia per l’Italia

Venezuela: un’economia al collasso

Sono passati due anni dalla morte di Hugo Chávez e dall'elezione a presidente di Nicolás Maduro, che vinse con una maggioranza molto limitata contro il candidato dell’opposizione Henrique Capriles. Sono stati due anni caratterizzati da un’elevatissima conflittualità interna e da una crescente repressione dell’opposizione, culminata con l’arresto di uno dei suoi leader, Leopoldo López, un anno fa e di Antonio Ledezma, sindaco di Caracas, lo scorso 19 febbraio. Alcune manifestazioni hanno avuto episodi di elevata violenza, con decine di morti.

Martedì, 3 marzo, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Venezuela: un’economia al collasso

Venezuela: radiografia di una crisi annunciata

Quella che sta di nuovo esplodendo in Venezuela è la crisi più annunciata della sua recente e tormentata storia. E rischia di essere anche la più brutale e imprevedibile. Come finirà la folle corsa venezuelana lungo il piano inclinato su cui si avviò una ventina d’anni orsono? Basta una scintilla per dare fuoco alle polveri e gli ingredienti della tragedia sono tutti serviti. C’è innanzitutto la crisi economica, difficile a digerirsi in un paese che per oltre un decennio ha incassato fiumi di denaro pompati dal barile sopra i 100 dollari.

Martedì, 3 marzo, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Venezuela: radiografia di una crisi annunciata

Obama e la Libia

Nell’ultimo fronte di crisi apertosi in Libia spicca indubbiamente la passività degli Stati Uniti. Obama, che  si appresta a inaugurare a Washington una due giorni su come fronteggiare la violenza degli estremismi, ha deciso di chiedere al Congresso una esplicita autorizzazione ad utilizzare la forza contro l’ISIS.

Giovedì, 19 febbraio, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Obama e la Libia

Grecia alle urne, timori europei

Dopo quasi cinque anni di austerity, la Grecia torna alle urne domenica prossima. Il risultato appare ancora incerto, anche se i partiti euroscettici sembrano in vantaggio. Syriza e il suo leader Alexis Tsipras sembrano poter capitalizzare le scelte che hanno permesso al partito di presentarsi sotto forma di una formazione politica nuova, non inquinata dalla corruzione che contraddistingue la vecchia classe politica. L’Europa guarda con attenzione ad Atene e trattiene il fiato nel timore di un nuova ondata di instabilità che potrebbe colpire anche l’Italia e mettere a dura prova il quantitative easing annunciato appena ieri da Mario Draghi. Pur nelle incertezze, i margini per una rinegoziazione tra la troika ed Atene sembrano comunque possibili.

Venerdì, 23 gennaio, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Grecia alle urne, timori europei

Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio

Il fabbisogno energetico globale si espande incessantemente e le fonti fossili continuano a dominare i consumi di tutte le grandi economie. Le crisi che in questi anni stanno sconvolgendo alcune delle principali aree di produzione stanno inevitabilmente condizionando le scelte politiche dei governi, con conseguenze di lungo periodo. 

Il volume propone una serie di riflessioni su alcuni dei principali Paesi sulla scena energetica globale: per ciascuno di essi ricostruisce le dinamiche attuali e analizza le possibili conseguenze sul prossimo decennio. 

Lunedì, 19 gennaio, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157