Croazia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Croazia

La Croazia premia il governo

Il partito di governo HDZ vince le elezioni parlamentari croate. Al premier Plenkovic serve solo un alleato minore. Debacle socialdemocratica, mentre crescono i nazionalisti del cantante folk Skoro.

Lunedì, 6 luglio, 2020 - 13:15
  • Leggi tutto su La Croazia premia il governo

Croazia al voto: le sfide per il prossimo presidente

Domenica 22 dicembre i cittadini croati saranno chiamati a votare il presidente della repubblica, nelle settime elezioni presidenziali dall’indipendenza del paese. L’attuale capo di stato Kolinda Grabar-Kitarovic è data per favorita, mentre Zoran Milanovic, ex primo ministro, è il principale contendente. Qualora nessuno dei candidati raggiungesse il 50%+1 delle preferenze si andrebbe al ballottaggio, fissato per il 5 gennaio 2020.

Venerdì, 20 Dicembre, 2019 - 12:15
  • Leggi tutto su Croazia al voto: le sfide per il prossimo presidente

Croazia: migranti respinti, cosa succede al confine?

Da qualche settimana la Croazia si trova al centro dell’attenzione mediatica per via delle accuse di respingimenti violenti di migranti verso la Bosnia-Erzegovina.

Mercoledì, 17 luglio, 2019 - 10:45
  • Leggi tutto su Croazia: migranti respinti, cosa succede al confine?

UE in progress: un nuovo grande allargamento a Est nel mirino?

La crisi economica e politico-istituzionale dell’Unione Europea non sembra aver scalfito gli obiettivi europei dei paesi candidati, o aspiranti tali, all’ingresso nello spazio comunitario.

Giovedì, 24 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su UE in progress: un nuovo grande allargamento a Est nel mirino?

I tanti rebus dell’ingresso croato nell’UE

"Il coraggio dell'Europa": questo lo slogan con cui il premier sociademocratico croato Zoran Milanović invitava i propri concittadini a partecipare alle prime elezioni europee mai tenutesi in Croazia – l'ingresso del paese nell'UE è previsto per il 1° luglio. Tuttavia, il risultato elettorale locale e il clima politico continentale offrono tutt'altro panorama: coraggio ed entusiasmo sembrano lasciare il posto a una certa sfiducia e diffidenza reciproca.

Martedì, 16 aprile, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su I tanti rebus dell’ingresso croato nell’UE

Unione Europea: l’adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l’unità costruisce muri

Il prossimo primo luglio la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione europea, e questo avrà diverse conseguenze, non solo all’interno della società croata e dell’Unione stessa, ma anche sul resto della regione balcanica, e in particolare sulla vicina Bosnia Erzegovina. Circa mezzo milione di cittadini bosniaco-erzegovesi, ovvero la quasi totalità dei bosniaco-croati, diventerà infatti cittadini dell’Unione, alla pari dei loro vicini zagabresi, dalmati, o slavoni. Il confine tra “Europa” e “mondo balcanico”, si farà più marcato, e allo stesso tempo, più labile.

Mercoledì, 27 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Unione Europea: l’adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l’unità costruisce muri

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157