curdi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

curdi

USA fuori dalla Siria: cronaca di un ritiro annunciato

Alla fine Trump si è ricordato – e ha fatto ricordare a tutti – che il Commander-in-Chief è lui. Quella della presenza dei soldati americani in Siria è infatti una diatriba che si trascina almeno dalla scorsa primavera, e che per mesi ha visto il Pentagono, deciso a restare, opporsi alla Casa Bianca, decisa a ritirarsi.

Venerdì, 21 Dicembre, 2018 - 18:15
  • Leggi tutto su USA fuori dalla Siria: cronaca di un ritiro annunciato

Fuga dal Medio Oriente

“Russia, Iran, Siria & molti altri non sono felici della partenza USA nonostante quello che le Fake News dicono perché ora dovranno lottare contro Isis e altri senza di noi”. Vi sembra questo il modo di governare la prima potenza mondiale e, per default, il mondo?

Giovedì, 20 Dicembre, 2018 - 08:15
  • Leggi tutto su Fuga dal Medio Oriente

Turchia all'attacco in Siria. Cosa cambia nella regione?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 L'avvio delle operazioni militari turche su Afrin, città della Siria nord-occidentale dominata dalle Unità curde di protezione popolare (Ypg), apre un nuovo fronte della guerra siriana. Quali le ricadute per la Turchia? Quali scenari si aprono per la Siria e per la regione? 

 

 

  • Leggi tutto su Turchia all'attacco in Siria. Cosa cambia nella regione?

Turchia vs Curdi: i motivi dell'intervento in Siria

Il 20 gennaio la Turchia ha dato inizio all’operazione militare denominata “Ramo d’ulivo” ad Afrin, città nella parte nord-occidentale della Siria dominata dalle Unità curde di protezione popolare (Ypg). L’obiettivo di Ankara è quello di creare una fascia di sicurezza profonda 30 chilometri che funga da zona cuscinetto al suo confine meridionale. Già nell'agosto 2016 la Turchia aveva avviato un’operazione militare – “Scudo dell’Eufrate” – nel nord della Siria per impedire l’espansione dei curdi a ovest dell’Eufrate e spezzare la contiguità territoriale curda.

 

Martedì, 23 gennaio, 2018 - 10:00
  • Leggi tutto su Turchia vs Curdi: i motivi dell'intervento in Siria

Siria: La strana convergenza tra Ankara e Assad

Le truppe turche hanno attraversato il confine con la Siria nella zona di Afrin. L’operazione ha l’obiettivo di sconfiggere le Unità di Protezione Popolare (YPG), legate al Partito dell’Unione Democratica (PYD). La Turchia considera le milizie curde una minaccia per la propria sicurezza nazionale, a causa della vicinanza, se non contiguità, al Partito Curdo dei Lavoratori (PKK). Il PKK infatti ha combattuto contro la Turchia per ottenere l’indipendenza del Kurdistan, in un conflitto che, secondo le stime più accreditate, da 1984 sarebbe costato la vita a circa 30.000 persone.

Lunedì, 22 gennaio, 2018 - 17:30
  • Leggi tutto su Siria: La strana convergenza tra Ankara e Assad

La strategia turca in Siria: le ragioni di Ankara

Dopo averlo minacciato per mesi, la Turchia ha sferrato un attacco contro le Unità curde di protezione popolare (Ypg), il braccio armato del Partito dell’unione democratica (Pyg), nella città di Afrin nel nord-ovest della Siria. Come interpretare le mosse turche contro le forze curde, principali alleati degli Stati Uniti nella lotta allo Stato islamico (IS) in Siria e quali saranno le conseguenze sul teatro siriano e sul piano interno?

Lunedì, 22 gennaio, 2018 - 17:30
  • Leggi tutto su La strategia turca in Siria: le ragioni di Ankara

Referendum in Kurdistan: più rischi che opportunità

Il popolo curdo rincorre l’indipendenza da decenni. Il 25 settembre si è svolto un referendum consultivo per l’indipendenza della regione semi–autonoma del Kurdistan iracheno da Baghdad: ha votato oltre il 70% degli aventi diritto e per il "sì" si prevede un plebiscito. Sebbene il governo iracheno abbia già dichiarato che non riconosce la validità del referendum, il voto avrà inevitabilmente un forte impatto sul futuro dell’Iraq.

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Referendum in Kurdistan: più rischi che opportunità

Kurdistan e l'alleato che non ti aspetti: Israele

Non ci sono amici né nemici dei curdi che abbiano gioito o semplicemente mostrato una moderata approvazione quando Masoud Barzani ha annunciato il referendum sull’indipedenza. Nessuno. Evidentemente non i paesi della regione che all’interno delle loro frontiere portano il ”fardello” di un Kurdistan: Iran, Iraq, Turchia e Siria. Ma neanche gli Stati Uniti e la Russia che avevano aiutato i peshmerga a combattere l’Isis.

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Kurdistan e l'alleato che non ti aspetti: Israele

Referendum in Kurdistan: la Turchia e l'incubo che può diventare realtà

La Turchia è uno dei Paesi più preoccupati per l’esito del referendum sull’indipendenza della Regione Curda del 25 settembre. Il timore è che la sua approvazione possa innescare una reazione a catena che porti il Pkk, il Partito per dei lavoratori del Kurdistan, organizzazione terrorista e separatista a riprendere le armi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha detto chiaramente che l’integrità dell’Iraq è una priorità e da tempo ha preso contatti con il governo centrale di Baghdad per agire di concerto nel caso in cui il sì al referendum dovesse passare.

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Referendum in Kurdistan: la Turchia e l'incubo che può diventare realtà

I curdi siriani e la fiducia (mal riposta?) in Washington

Probabilmente mai come in questi ultimi anni i curdi sono entrati nel discorso pubblico abituale di così tanti paesi del mondo. In Italia non se ne parlava con questa intensità dai tempi della diatriba sull’estradizione di Ochalan, leader del Pkk turco rifugiato in Italia e che il nostro paese si rifiutava di consegnare ad Ankara. Ma mentre in quell’occasione si trattò di un lampo di pochi mesi, sono ormai anni, dall’ormai leggendaria battaglia di Kobane, che la parola “curdi” ritorna spesso nel vocabolario di giornalisti e commentatori.

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su I curdi siriani e la fiducia (mal riposta?) in Washington
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157