cyber | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cyber

Killnet: guerra informatica o mediatica?

I recenti attacchi cibernetici nei confronti di enti governativi e istituzionali italiani hanno sollevato preoccupazioni per una potenziale guerra informatica, avvalorati dalla minaccia lanciata dal gruppo Killnet di voler dichiarare una guerra informatica nei confronti di dieci Paesi, inclusa l’Italia.

Modello australiano per un cyberspazio sicuro

Il cyberspazio è divenuto, a tutti gli effetti, un’arena per la competizione tra Stati. Questo ha determinato un forte aumento dei rischi e delle minacce informatiche a livello globale.

Da attacchi cyber a "boots on the ground"?

E’ possibile che da attacchi cibernetici russi si possa arrivare ad un conflitto armato? L’art. 5 della NATO prevede tale eventualità, ma le probabilità di un’escalation in tal senso sono (per ora) limitate. 

La balcanizzazione dei sistemi di pagamento

Cosa significa in concreto l’esclusione delle banche russe da SWIFT? I pagamenti internazionali sono resi più difficili, ma prosegue lo sviluppo di sistemi alternativi.

Spegnere Internet non è la soluzione

Il conflitto in corso in Ucraina sta dimostrando in modo incontrovertibile come una guerra combattuta nel Ventunesimo secolo non possa prescindere dalla dimensione digitale.

Russia-Ucraina: prove generali di guerra ibrida

La guerra tra Mosca e Kiev si combatte anche sul web. Le implicazioni però sono reali: dagli attacchi alle infrastrutture critiche alla propaganda sui social.

T20 Forum on Digital Transformation
The pandemic has rapidly accelerated the role played by digitalisation in our society and highlighted the inequalities associated with it. Rethinking professional workplaces, the education system, and our relationship with technology has become an urgent priority. However, international disputes over internet and data governance are scaling back the potential of digital transformation, fuelling ethical and security issues.  
Cyberattaco agli USA
USA: A SECCO PER COLPA DEGLI HACKER Realtà virtuale
Perché (e come) investire nel capitale umano in ambito cyber

Il mondo cyber ha barriere all’ingresso di gran lunga inferiori a quelle di tutte le altre industrie. Gli investimenti in conto capitale sono praticamente nulli in quanto, grazie al cloud e ai modelli as a Service, gran parte delle risorse sono acquisibili come spese operative o tendono ad essere gratuite.

Give Diplomacy a Chance: OSCE’s Red Lines in Cyberspace

Today, it is an incontrovertible fact that the battlefield has become virtual, just like the ability of cyber weapons to bring about real damage [1]. The very actors in the field, even though their roles are well defined, are not the classic protagonists of international relations. The clearly defined cyber arena encompasses a number of stakeholders that are no longer just states, but also non-state actors, multinational companies, terrorists, individuals. All these stakeholders are confronting each other in the cyber arena without a regulatory framework. 

The French Strategic Review of Cyber Defense

On 12 February 2018, the General Secretary for Defense and National Security Louis Gautier presented the French Strategic Review of Cyber Defense. The French approach to cyber defense in 2017 and 2018 has been pivotal.

International Humanitarian Law in Cyber Operations

Cyber Warfare today is emerging as a new challenge, since the actors involved in contemporary armed conflicts also carry out attacks on computer networks. Terrible humanitarian consequences may arise from attacks on transportations systems (such as the control of civilian air traffic) or on electrical power, water supplies, chemical or nuclear plants, dams or oil structures and pipelines. This is to be seen in the wider context of cybersecurity issues with reference to critical infrastructures. 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157