cybersecurity | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cybersecurity

Global Digital Tax: US vs EU

Lo scorso giugno gli Stati Uniti hanno annunciato, attraverso una lettera del segretario al Tesoro Steven Mnuchin ai colleghi europei, di voler sospendere temporaneamente i negoziati sulla “Global Digital Tax” in corso all’OCSE . Sul tavolo una proposta di tassazione globale per quanto concerne l’economia digitale, riguardante in particolare la tassazione dei ricavi delle piattaforme del web. Proposta che ancora è allo studio di esperti e al vaglio dei governi. L’OCSE, appunto, ospita i negoziati su questo tema tra i Paesi industrializzati.

Giovedì, 9 luglio, 2020 - 12:00
  • Leggi tutto su Global Digital Tax: US vs EU

Cybersecurity: come la NATO si adatta alle nuove sfide

Superato il tornante dei 70 anni di esistenza, la capacità dell’Alleanza Atlantica di adattarsi alle nuove complesse sfide di sicurezza continuando a preservare i sui valori fondanti può essere considerata ancora, probabilmente, il più grande segreto del suo successo.

Martedì, 30 giugno, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Cybersecurity: come la NATO si adatta alle nuove sfide

Covid-19: democrazia, tecnologia e fiducia

La lotta mondiale alla pandemia di Covid-19 ha sicuramente avuto l’effetto di incrementare la presenza della tecnologia all’interno delle nostre vite. Dal lavoro da remoto ad una rinnovata socialità digitale fino all’utilizzo di piattaforme per l’intrattenimento o lo shopping. L’uso di servizi digitali è aumentato esponenzialmente. Allo stesso tempo, nel corso degli ultimi mesi, si è assistito ad un crescente dibattito rispetto a quelle che sono le potenzialità e le criticità della tecnologia per contribuire alla lotta contro la diffusione del coronavirus.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 12:00
  • Leggi tutto su Covid-19: democrazia, tecnologia e fiducia

Contact Tracing: appunti per una riflessione politica e di sicurezza nazionale

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta da tempo dimostrando tutte le potenzialità tipiche di una pandemia globale di lunga durata, caratterizzata da un elevato tasso di mortalità e da un’altissima capacità d’impatto sul sistema sanitario dei paesi colpiti. Pertanto, nell’attesa di un vaccino, gli stati colpiti sono impegnati nella gestione di questa emergenza utilizzando una strategia tesa principalmente a contenere il diffondersi del virus e prevenire ulteriori contagi.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Contact Tracing: appunti per una riflessione politica e di sicurezza nazionale

Dati sanitari: la necessaria evoluzione del diritto internazionale 2.0

I più recenti eventi di cronaca cyber fanno sempre più riflettere su come porsi rispetto al fenomeno degli attacchi informatici alla luce di un sistema di diritto internazionale pubblico ed umanitario pensato per agenti umani e ancorato a criteri sovrani fisici.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 12:00
  • Leggi tutto su Dati sanitari: la necessaria evoluzione del diritto internazionale 2.0

Dominio cibernetico, sicurezza nazionale e valori nell’era Covid-19

La pandemia COVID-19 si sta rivelando un acceleratore di dinamiche e fenomeni latenti dinnanzi al quale gli attori pubblici (istituzioni, scuole, ospedali, case di riposo…), quelli privati (imprese, piccole medie e grandi) e i cittadini si son trovati in qualche misura impreparati. La prima pandemia dell’era digitale ha colpito le nostre “nuove” vulnerabilità, esponendoci, accanto ai primari rischi di natura sanitaria, alla minaccia cibernetica e a quella derivante dalla manipolazione delle informazioni.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Dominio cibernetico, sicurezza nazionale e valori nell’era Covid-19

Non solo app: il nodo della digitalizzazione della sanità

In questi giorni la rivista Tech del MIT mette in evidenza la vera e propria alluvione di app, dispositivi digitali e diavolerie tecnologiche spuntate da ogni parte per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.  Da una rapida rassegna si osserva che pochi progetti cercano di rispondere ad es

Mercoledì, 27 maggio, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su Non solo app: il nodo della digitalizzazione della sanità

Contact tracing: un’app per ogni paese?

In molti paesi del mondo si sta scegliendo di utilizzare la tecnologia per sostenere gli sforzi nella lotta al Covid-19, in particolare per quanto concerne le piattaforme di tracciamento dei contagi. In mancanza di linee guida condivise e generali, ogni paese ha sviluppato un’interfaccia autonoma.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Contact tracing: un’app per ogni paese?

Oltre al coronavirus: i nostri dati sanitari sono sempre più appetibili

Mentre gli stati di tutto il mondo si confrontano con l’emergenza riguardante la pandemica COVID-19, il dibattito politico e pubblico è sempre più orientato alle problematiche di privacy e sicurezza proprie del settore sanitario.

Prima di entrare nel merito degli attacchi osservati dall’inizio della pandemia, cerchiamo di comprendere chi, e perché, è intenzionato ad accedere ai dati sanitari e per quale motivo le organizzazioni del settore sono particolarmente esposte ad attacchi cibernetici.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 10:00
  • Leggi tutto su Oltre al coronavirus: i nostri dati sanitari sono sempre più appetibili

Covid-19: sorveglianza, privacy e sicurezza cibernetica

Stiamo vivendo la prima pandemia dell’era digitale. Ha colpito le nostre “nuove” vulnerabilità esponendoci, accanto ai rischi sanitari, alle crescenti minacce cibernetiche del mondo di oggi. La questione della cybersecurity delle piattaforme di tracciamento, della sorveglianza sanitaria, della sicurezza dei dati personali sanitari, sono solo alcuni dei temi sui quali si sta dibattendo molto in Italia e in molte altre parti del mondo.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 23:30
  • Leggi tutto su Covid-19: sorveglianza, privacy e sicurezza cibernetica
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157