cybersecurity | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cybersecurity

Chinese Behaviour in the Information Domain: A New Norm of “Informational Mercantilism”?

The People’s Republic of China (PRC), and more importantly the ruling Chinese Communist Party (CCP), is a major factor in the global information environment. China is both a consumer and a supplier for that network. Some 850 million Chinese people have access to the Internet. China is an integral part of the global supply chain for information and communications technologies (ICT).

Giovedì, 2 aprile, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su Chinese Behaviour in the Information Domain: A New Norm of “Informational Mercantilism”?

Don’t Kill the Internet: Governments’ Shutting-Down Practices

Last February, a few days before the presidential election in Togo, around 30 human rights and press freedom organizations sent a letter to the incumbent president calling upon him to maintain the stability and openness of Internet.

Giovedì, 2 aprile, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Don’t Kill the Internet: Governments’ Shutting-Down Practices

Overcoming Fragmentation in Cyber Diplomacy: The Promise of Cyber Capacity Building

The Internet is a decentralised structure whose functioning depends on a series of complementary technical protocols, laws, and international regulations. As a result of this, its well-functioning entails negotiations among a variety of stakeholders, including those responsible for developing digital markets, policies, legal frameworks and technical standards.

Giovedì, 2 aprile, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Overcoming Fragmentation in Cyber Diplomacy: The Promise of Cyber Capacity Building

Cyber Norms and the United Nations: Between Strategic Ambiguity and Rules of the Road

‘Cyberspace’ became a UN issue in 1998 when Russia first tabled a resolution on ‘Developments in the Field of Information and Telecommunications in the Context of International Security’ with the aim of starting negotiation of a treaty to regulate the possible use of ICTs in international conflict. Interestingly, what Russia feared most at that time was the ‘development, production or use of particularly dangerous forms of information weapons’, i.e.

Giovedì, 2 aprile, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Cyber Norms and the United Nations: Between Strategic Ambiguity and Rules of the Road

Fragmenting the Internet: States’ Policies in the Digital Arena

Once upon a time there was a space, the cyberspace, which was a common ground: without boundaries and dominating powers, open to anyone who could connect to it. Less than three decades later, however, the panorama has changed radically. The growing geopolitical importance of cyberspace pulled governments into the digital arena.

Giovedì, 2 aprile, 2020 - 10:00
  • Leggi tutto su Fragmenting the Internet: States’ Policies in the Digital Arena

L’Unione Europea è pronta all’era digitale

La Commissione europea ha pubblicato oggi una comunicazione diretta ad altre istituzioni dell’Unione europea (UE) riguardo al piano che la Commissione, guidata dalla presidente Ursula von der Leyden, vorrebbe perseguire in ambito digitale nei i prossimi cinque anni. Il documento intitolato Shaping Europe's digital future rappresenta un tassello fondamentale che si aggiunge alla già ricca architettura digitale dell’Unione.

Mercoledì, 19 febbraio, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su L’Unione Europea è pronta all’era digitale

Cyber-Watch: Competere e difendersi nell'arena digitale globale

FOCUS - Cresce il rischio cyber: che fare?

Gli incidenti cibernetici sono diventati il principale fattore di rischio per le imprese. Come sono cambiate le minacce nel tempo? Come le aziende si possono difendere?

Continua a leggere →

di Samuele Dominioni, ISPI

 

Venerdì, 14 febbraio, 2020 - 09:45
  • Leggi tutto su Cyber-Watch: Competere e difendersi nell'arena digitale globale

Finanza: le quattro frecce del CERT-Fin per la cybersecurity

Il contesto cibernetico internazionale è in forte trasformazione, sia dal punto di vista delle minacce che dei presidi volti a contenerle e contrastarle. La Direttiva (UE) 2016/1148, cd. Direttiva NIS, ha messo in luce come sia necessario rafforzare la collaborazione tra i diversi paesi e tra i diversi settori, in considerazione della crescente interoperabilità dei servizi essenziali e l'aumento esponenziale dei dispositivi connessi alle reti. A partire dalla pubblicazione del decreto di recepimento della Direttiva (d.lgs.

Venerdì, 14 febbraio, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Finanza: le quattro frecce del CERT-Fin per la cybersecurity

Imprese: cyberattack? No panic!

La prima cosa da capire in caso di cyber attack è:

  • siamo effettivamente “sotto attacco”;
  • abbiamo semplicemente preso un ransomware;
  • si tratta di una scansione automatica;

Per chi deve affrontare l’emergenza puó sembrare un sofismo, ma è un’informazione molto rilevate allo scopo di adottare le giuste contromisure.

Venerdì, 14 febbraio, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Imprese: cyberattack? No panic!

Cresce il rischio cyber: che fare?

L’Allianz Risk Barometer – che ogni anno stila una classifica dei maggiori rischi per il business – ha valutato gli incidenti cibernetici come il principale fattore di rischio per le aziende. Il rapporto, che viene compilato sulla base delle opinioni di più di 2.700 esperti di sicurezza da tutto il mondo, evidenzia come nel giro di cinque anni il rischio di incidenti cibernetici è passato dalla quinta alla prima posizione, superando un altro grande rischio per le aziende, quello della business interruption.

Venerdì, 14 febbraio, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Cresce il rischio cyber: che fare?
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157