cybersecurity | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cybersecurity

Cyber-Watch: Competere e difendersi nell'arena digitale globale

FOCUS - Zero days: vita e morte delle vulnerabilità

Nel mondo della cybersecurity gli zero-days sono vulnerabilità informatiche (software) per le quali ancora non è stata trovata una patch - che tradotta letteralmente significa “un rattoppo” - un aggiornamento. Il termine stesso indica sardonicamente il numero di giorni in cui il produttore di software è a conoscenza della vulnerabilità del suo prodotto: zero per l’appunto.

Venerdì, 11 ottobre, 2019 - 09:45
  • Leggi tutto su Cyber-Watch: Competere e difendersi nell'arena digitale globale

Zero days, vita e morte delle vulnerabilità

Nel mondo della cybersecurity gli zero-days sono vulnerabilità informatiche (software) per le quali ancora non è stata trovata una patch che tradotta letteralmente significa “un rattoppo” - un aggiornamento. Il termine stesso indica sardonicamente il numero di giorni in cui il produttore di software è a conoscenza della vulnerabilità del suo prodotto: zero per l’appunto. Gli zero-days sono importanti perché costituiscono la linfa degli attacchi informatici.

Venerdì, 11 ottobre, 2019 - 09:45
  • Leggi tutto su Zero days, vita e morte delle vulnerabilità

5G: la nuova geopolitica della tecnologia

Le comunicazioni wireless e l'introduzione nel 2010 del 4G hanno rivoluzionato il modo in cui facciamo affari, condividiamo informazioni e conduciamo operazioni militari. Oggi c’è il 5G, uno dei progetti tecnologici più significativi dal punto di vista geopolitico mai intrapresi finora. L’importanza della nuova rete deriva, in particolar modo, dal suo potenziale impatto rispetto alle precedenti generazioni di reti di dati mobili, costruite pensando ai servizi voce e dati dei consumatori.

Mercoledì, 9 ottobre, 2019 - 10:30
  • Leggi tutto su 5G: la nuova geopolitica della tecnologia

I porti: infrastrutture critiche nella nuova competizione geoeconomica

Nell’attuale contesto geopolitico, un’importanza crescente stanno assumendo i porti, intesi non solo e non più come terminali di rotte commerciali ma anche come fattore strategico di un paese che dal mare si proietta verso il mondo perché’ “whosoever commands the sea commands the trade; whosoever commands the trade of the world commands the riches of the world, and consequently the world itself”.[1]

 

Mercoledì, 9 ottobre, 2019 - 10:45
  • Leggi tutto su I porti: infrastrutture critiche nella nuova competizione geoeconomica

Infrastrutture critiche: quando la sicurezza di uno stato è appesa a un filo

Il 17 luglio 2019 New York è stata colpita da un blackout causato da un malfunzionamento nella stazione elettrica sulla West 49th Street che ha lasciato al buio per oltre quattro ore circa 70mila persone nella zona di Manhattan, concerto di Jennifer Lopez incluso. Disagi piuttosto contenuti se confrontati con il famoso blackout dell’agosto del 2003, il più grande nella storia americana, che coinvolse oltre 50 milioni di persone nel nordest degli Stati Uniti e del Canada provocando danni stimati per circa 50 miliardi di dollari.

Mercoledì, 9 ottobre, 2019 - 16:00
  • Leggi tutto su Infrastrutture critiche: quando la sicurezza di uno stato è appesa a un filo

La gestione dei rischi nello spazio cibernetico

Settore pubblico, aziende e cittadini sembrano inevitabilmente destinati a convivere con il rischio cyber per i prossimi anni. E dovranno farlo proprio mentre la minaccia cibernetica diventa più sofisticata e pervasiva. A sua volta, la vita economica è più dipendente da internet e il danno potenziale sulla nostra vita sociale e privata è più grave. Stati, aziende e privati sembrano tutti concorrere a rendere internet un posto sempre meno sicuro; possono questi, ciascuno per la propria parte, contribuire a ridurre il rischio cyber?

Martedì, 6 Agosto, 2019 - 16:30
  • Leggi tutto su La gestione dei rischi nello spazio cibernetico

Cos’è il “rischio cyber” e perché ce ne dobbiamo preoccupare

Il rischio cibernetico è comparso solo di recente nell’elenco delle grandi minacce per la nostra società, ma è già saldamente attestato ai vertici della classifica. Ad esempio, nella lista dei primi dieci grandi rischi globali pubblicata dal World Economic Forum[1] l’attacco cibernetico su larga scala si trova attualmente al quinto posto fra quelli a maggiore probabilità di accadimento (al primo vi sono gli eventi meteorologici catastrofici) ed al settimo fra quelli a maggiore impatto (al primo vi sono le armi di distruzione di massa).

Martedì, 6 Agosto, 2019 - 16:00
  • Leggi tutto su Cos’è il “rischio cyber” e perché ce ne dobbiamo preoccupare

Spazio cibernetico: le minacce, i rischi e le opportunità per l’Italia

Il Documento di Sicurezza Nazionale del 2018 – allegato alla relazione annuale che i Servizi di Intelligence italiani presentano al parlamento – rappresenta un’ottima fonte primaria dalla quale attingere per riuscire a comprendere l’entità delle minacce cyber in Italia. Nel documento infatti si sottolinea, in modo incontrovertibile, come la minaccia cyber rappresenti un serio rischio per gli interessi economici, scientifici e militari del nostro paese.

Martedì, 6 Agosto, 2019 - 15:45
  • Leggi tutto su Spazio cibernetico: le minacce, i rischi e le opportunità per l’Italia

Cyber security: le politiche a sostegno della leadership aziendale

Una sempre maggiore tendenza alla digitalizzazione ed alla connettività e la diffusione delle soluzioni IoT (Internet ofThings), intelligenza artificiale e Machine Learning tra le organizzazioni comporta diversi rischi e diversi punti di vulnerabilità in termini di cyber security. Numerosi fatti di cronaca dimostrano come sia facile entrare nei sistemi di un’organizzazione, modificarne dati, rubarli e venderli, chiedere un riscatto, o sabotare l’organizzazione stessa.

Martedì, 6 Agosto, 2019 - 15:45
  • Leggi tutto su Cyber security: le politiche a sostegno della leadership aziendale

L’esperienza di Leonardo nelle partnership Pubblico-Privato e Privato-Privato

Questo contributo intende presentare una serie di esempi di cooperazioni tra diversi tipi di organizzazioni, prendendo spunto, in particolare, dalle esperienze sviluppate da Leonardo, con l’obiettivo di mostrare come sia possibile trovare molteplici ambiti in cui definire collaborazioni utili alla protezione cyber di enti ed organizzazioni.

Martedì, 6 Agosto, 2019 - 15:30
  • Leggi tutto su L’esperienza di Leonardo nelle partnership Pubblico-Privato e Privato-Privato
  • prima
  • previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157