cybersecurity | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

cybersecurity

Executive Briefing con Roberto Baldoni "Il ruolo dell'intelligence nella protezione cibernetica del sistema produttivo italiano"

In occasione della conferenza "Convivere con il rischio cyber: quale collaborazione fra pubblico e privato", ISPI ha organizzato un incontro ristretto e informale tra Roberto Baldoni, Vice DG del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e un numero selezionato di rappresentanti delle principali aziende italiane.
 

  • Leggi tutto su Executive Briefing con Roberto Baldoni "Il ruolo dell'intelligence nella protezione cibernetica del sistema produttivo italiano"

L’arma contro gli hacker? La formazione del personale

Diversi anni fa una piccola azienda specializzata nello smaltimento di materiale ferroso, che per comodità chiameremo ALFA Srl, inizia nel mezzo della pianura Padana la sua attività di autodemolizione per separare le varie tipologie di materiale - ferro, alluminio, rame, leghe speciali, etc. - per poi rivenderlo sul mercato secondario.

Fino a qui nulla di nuovo: quella di ALFA è l’attività che viene definita, nel linguaggio abituale, quella dello “sfasciacarrozze”, attività a bassa tecnologia e vecchia quanto vecchie sono le automobili.

Lunedì, 13 maggio, 2019 - 11:30
  • Leggi tutto su L’arma contro gli hacker? La formazione del personale

La gestione multidimensionale del rischio cyber: le interviste

La Conferenza ISPI: "Convivere con il rischio cyber: quale collaborazione fra pubblico e privato"

Lunedì, 13 maggio, 2019 - 11:15
  • Leggi tutto su La gestione multidimensionale del rischio cyber: le interviste

Cyber-Polizze a misura di impresa

In base al rapporto Allianz Risk Barometer 2019 realizzato da Allianz Global Corporate & Speciality (AGCS)[1], per la prima volta i rischi informatici affiancano quello da interruzione di attività in cima alla classifica dei rischi più temuti dalle aziende di tutto il mondo. La criminalità informatica costa circa 600 miliardi di dollari all’anno, rispetto ai 445 del 2014. Un costo triplo di quello dovuto a catastrofi naturali, che è di 200 miliardi di dollari.

Lunedì, 13 maggio, 2019 - 11:00
  • Leggi tutto su Cyber-Polizze a misura di impresa

Cyber-watch: competere e difendersi nell'arena digitale globale

FOCUS - Rischio Cyber: obbligatoria una gestione multidimensionale

Ormai è risaputo: gli attacchi cibernetici riguardano tutti, nessuno escluso. Le probabilità di incorrere in perdite economiche dovute a questo tipo di incidenti è anzi oggi uno dei rischi più elevati per le aziende e lo sarà sempre di più in futuro. Nell’Allianz Risk Barometer 2019, il rischio cyber è del resto stabile al secondo posto tra i dieci maggiori rischi per il business.

Lunedì, 13 maggio, 2019 - 19:45
  • Leggi tutto su Cyber-watch: competere e difendersi nell'arena digitale globale

Rischio Cyber: obbligatoria una gestione multidimensionale

Ormai è risaputo: gli attacchi cibernetici riguardano tutti, nessuno escluso.

Lunedì, 13 maggio, 2019 - 14:45
  • Leggi tutto su Rischio Cyber: obbligatoria una gestione multidimensionale

Russia: la legge sulla sovranità digitale che limita internet

Il primo maggio, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la controversa legge che permette di “isolare” lo spazio internet del paese (“RuNet”) nel caso di attacchi cibernetici e altre minacce online – come riporta TASS, l'agenzia di stampa russa.

Venerdì, 3 maggio, 2019 - 13:45
  • Leggi tutto su Russia: la legge sulla sovranità digitale che limita internet

Cybersecurity: The Importance of Being Certified (and Competitive)

On March 12, 2019 members of the European Parliament approved the Cybersecurity Act. It establishes an EU-wide certification scheme for products, processes and services to guarantee they meet common minimal EU cybersecurity requirements. 

Giovedì, 18 aprile, 2019 - 09:30
  • Leggi tutto su Cybersecurity: The Importance of Being Certified (and Competitive)

The EU Cybersecurity Act: When the Going Gets Tough, the Tough Get Going

"Cyber-attacks can be more dangerous to the stability of democracies and economies than guns and tanks”, the EU Commission President Jean-Claude Juncker stated in 2017. The Cybersecurity Act entered into force on June 27, 2019, as a key step towards further strenghtening the European Union’s posture in cyberspace. The implications of this Act go beyond the mere technical dimension: they directly impact the private sector, the establishment of a single digital market, and the projection of EU as a digital power vis à vis other international actors.

Giovedì, 27 giugno, 2019 - 10:30
  • Leggi tutto su The EU Cybersecurity Act: When the Going Gets Tough, the Tough Get Going

Room for New Parnterships: A Chinese View on Europe’s Cybersecurity

With the rapid development and wide application of Information and Communication Technology (ICT), it is urgent as well as challenging for all countries to mitigate threats, maintain stability and improve security in cyberspace. As one of the most advanced actors in the international digital world, the EU has made enormous efforts and achieved astonishing progress in this regard by establishing a comprehensive and systematic cyber strategy.

Giovedì, 18 aprile, 2019 - 09:30
  • Leggi tutto su Room for New Parnterships: A Chinese View on Europe’s Cybersecurity
  • prima
  • previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157