De Klerk | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

De Klerk

Madiba: onore e onere dell’unicità

Quando il presidente F.W. De Klerk dichiarò in Parlamento la fine della «stagione della violenza», che i partiti antirazzisti sarebbero stati legalizzati e i prigionieri politici rimessi in libertà, le prime reazioni furono improntate a giubilo e ansietà. L’uno e l’altra insieme. Non il giubilo dei neri dopo tante sofferenze e l’ansietà dei bianchi per la sorte dei privilegi di cui avevano goduto dietro lo scudo dell’apartheid. Tutto il Sudafrica trattenne il fiato in un misto di speranza e paura. E adesso?

Giovedì, 5 Dicembre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Madiba: onore e onere dell’unicità

Madiba: onore e onere dell’unicità

Quando il presidente F.W. De Klerk dichiarò in Parlamento la fine della «stagione della violenza», che i partiti antirazzisti sarebbero stati legalizzati e i prigionieri politici rimessi in libertà, le prime reazioni furono improntate a giubilo e ansietà. L’uno e l’altra insieme. Non il giubilo dei neri dopo tante sofferenze e l’ansietà dei bianchi per la sorte dei privilegi di cui avevano goduto dietro lo scudo dell’apartheid. Tutto il Sudafrica trattenne il fiato in un misto di speranza e paura. E adesso?

Giovedì, 5 Dicembre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Madiba: onore e onere dell’unicità

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157