democrazia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

democrazia

Le parole dell'Europa: democrazia

Nell’ultima uscita de “Le parole dell’Europa" parleremo di democrazia. Un tema inevitabile a poche ore dal voto europeo e che potrebbe apparire scontato, ma che negli ultimi anni si è trovato al centro del dibattito. Recentemente, infatti, è emerso nell’est dell’Europa un fronte politico che ha spinto alcuni Paesi dell’UE verso modelli di “democrazia illiberale” che mettono in discussione valori fondanti della costruzione europea.

Sabato, 25 maggio, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su Le parole dell'Europa: democrazia

Il Grande Caos

Notizie dell’ultima settimana. Conflitto sempre più aperto fra Israele e Iran, in Siria; due presidenti a Caracas; nuove minacce russe su Narva, Estonia.

Sabato, 26 gennaio, 2019 - 07:00
  • Leggi tutto su Il Grande Caos

Recessione democratica

Era dai tempi più difficili della Guerra fredda che l’Occidente non esibiva un'uguale unità d'intenti. Non l'aveva mostrata nelle guerre mediorientali di George Bush e di Nicolas Sarkozy, ritenendole sbagliate. L’ha fatto accanto alla Gran Bretagna nella sua reazione all’inaccettabile tentativo di omicidio dell’ex spia Sergei Skripal, usando dell’agente nervino.

 

Domenica, 1 aprile, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su Recessione democratica

It's China, stupid

“La mia migliore operazione d’intelligence”, deve essersi detto il vecchio agente del Kgb Vladimir Putin, guardando Donald Trump al vertice Apec di Da Nang. Non è molto facile capire se il lungo viaggio asiatico del presidente americano sia stato un successo o un fallimento: probabilmente né l’uno né l’altro. La stampa Usa e in generale quella internazionale hanno dato molto più spazio al quotidiano intrigante divenire del “Russiagate”.

Venerdì, 17 novembre, 2017 - 10:00
  • Leggi tutto su It's China, stupid

La lunga strada verso la democratizzazione in Africa subsahariana

Dalla serie di appuntamenti elettorali che hanno interessato l’Africa subsahariana negli ultimi mesi (vai al Dossier ISPI) emerge una fotografia incerta, in cui la democratizzazione avanza in alcuni paesi della regione ma frena in altri. Avere elezioni libere e competitive è un requisito indispensabile per un regime democratico, ma non sufficiente.

Mercoledì, 25 ottobre, 2017 - 15:00
  • Leggi tutto su La lunga strada verso la democratizzazione in Africa subsahariana

Kirghizistan: le prime elezioni presidenziali libere in Asia Centrale?

Il 15 ottobre il popolo kirghiso sarà chiamato ad eleggere la più alta figura dello Stato in quella che molti considerano una delle prime reali competizioni elettorali del paese e di tutta la regione centroasiatica.

Giovedì, 12 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Kirghizistan: le prime elezioni presidenziali libere in Asia Centrale?

Elogio misurato dell'ottimismo

Se nonostante Brexit, l’elezione di Donald Trump, Putin, i missili nordcoreani, il terrorismo, il massacro siriano, l’ondata dei migranti e altro ancora, vi dicessi che il 2016 è stato uno degli anni migliori per l’umanità, mi prendereste per matto. Avreste ragione ma fino a un certo punto.

Giovedì, 3 Agosto, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elogio misurato dell'ottimismo

La "nuova" politica in Europa: crisi della democrazia o crisi nella democrazia?

Negli ultimi anni sono emersi movimenti e leader politici che vengono spesso identificati non solo come un sintomo, ma anche come una causa della crisi della democrazia. Secondo un’altra lettura, questi svolgono invece una importante funzione democratica perché convogliano il malcontento popolare nell’alveo della democrazia stessa, limitandone le derive violente.

  • Leggi tutto su La "nuova" politica in Europa: crisi della democrazia o crisi nella democrazia?

Populism on the rise. Democracies under challenge?

Donald Trump’s Republican presidential nomination and the Brexit have shocked and somehow caught by surprise the entire world. A growing sense of concern or even alarm is now spreading across Western countries and is putting traditional democratic processes to the test.

In particular, when looking at the political landscape in Europe, populism may turn out to be an unprecedented game-changer. Populists parties came to power in Poland and Hungary, they are in coalition governments in Switzerland and Finland, top the polls in France and the Netherlands, and their support is at record highs in Sweden. Not to mention the recent rise of Alternative für Deutschland in Germany and the successful story of Syriza, Podemos and of the Five Stars Movement in southern Europe.

This Report explores the rise of populism in Europe and the US by analyzing its root causes, the rationale behind its success, its impact on traditional political parties and, more broadly, on Western democracies. It also draws some policy recommendations to tackle this widespread challenge. 

Lunedì, 17 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Populism on the rise. Democracies under challenge?

Populismi ed euroscetticismi: il baco dell'Unione

Poco meno di un anno fa, all'interno del mio contributo al Rapporto Ispi 2014, scrivevo della prevedibile ascesa nell’Unione Europea dei partiti nazional-populisti, confermata poi dalle elezioni di maggio, con la rilevante eccezione dell’Olanda, dell’Austria e, in parte, dell’Italia. Partiti euroscettici come l’Ukip britannico e il Front National francese sono risultati primi per consensi nei rispettivi paesi.

Venerdì, 19 Dicembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Populismi ed euroscetticismi: il baco dell'Unione
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157