diplomacy | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

diplomacy

Djokovic o non Djokovic?

La telenovela Djokovic vs autorità australiane abbonda di colpi di scena. E tutti si chiedono come finirà, perché in ballo non c’è ‘solo’ un torneo di tennis.

Blue Book Traineeship: aperte le candidature per tirocinio alla Commissione Europea

Fino al 31 gennaio sono aperte le candidature online per diventare un BlueBook Trainee. Ogni anno infatti la Commissione europea offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un’esperienza di tirocinio, retribuito (circa € 1,190 al mese), per un periodo di cinque mesi.

Una ispina è la prima country officer per Expo2015

Una nostra ex studentessa è stata scelta come prima junior country officer per Expo2015.

Borsa di studio Puri Purini per l’iscrizione al Master in Diplomacy 2019/2020

Per chi sogna la carriera diplomatica e vuole prepararsi al concorso della Farnesina per Segretario di Legazione, anche quest’anno riparte il Master in Diplomacy dell’ISPI con la possibilità di partecipare a un bando di assegnazione di borsa di studio.La borsa di studio è in memoria dell’Ambasciatore Antonio Puri Purini, dedicatosi tutta la vita a mantenere alto il prestigio dell’Italia in campo internazionale e ad affermare la tradizione di qualità della carriera diplomatica.

Uno stage alla Delegazione dell’UE negli Stati Uniti

Fino al 15 febbraio c’è la possibilità di candidarsi per uno stage retribuito presso la Delegazione dell’UE a Washington DC da svolgere nel periodo giugno-agosto. Ci sono altri due momenti dell’anno in cui si aprono le candidature: a maggio (per il periodo da settembre a dicembre) e a settembre (per il periodo da gennaio a maggio). I requisiti per partecipare sono:

Liaison Officers all'evento OSCE: l'esperienza degli studenti del Master in Diplomacy

Il 6 e 7 dicembre si è tenuta a Milano la XXV edizione del Consiglio Ministeriale dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), un importante evento annuale che si tiene sempre nel Paese che detiene la Presidenza con l’obiettivo di rivedere le attività dell’Organizzazione e rafforzare il dialogo sulle questioni di sicurezza nell’area OSCE.

Cerimonia conclusiva per i Master in Diplomacy e in International Cooperation

Questa mattina in ISPI abbiamo ufficialmente chiuso l’anno accademico 2017/2018 con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del Master in Diplomacy e del Master in International Cooperation.

Sogni la carriera diplomatica?

Essere un diplomatico significa rappresentare e promuovere gli interessi dell’Italia verso altri paesi.

Per svolgere al meglio questa stimolante professione, è necessario essere competenti su una gran varietà di temi, non solo di natura politica, ma anche economica, giuridica, sociale e culturale. Occorre però soprattutto saper leggere e analizzare il mondo che ti circonda, un mondo in continua e rapida evoluzione.

Once and for All a New Compromise in Libya?

More than one year after the signing of the Libyan Political Accord (LPA) in Skhirat, implementation of the agreement is impeded by obstacles which now look insurmountable. Despite efforts by Western countries and the United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL) to empower the Presidential Council (PC) of the Government of National Accord (GNA), major constituencies have continued contesting its legitimacy and refusing its authority. 

The New US Administration and Libya

As the Trump administration assumes office, it faces a major challenge in Libya, where the country’s situation continues to deteriorate as an ongoing conflict worsens. The Libya Peace Agreement produced in 2015 by a UN-backed process, which established a Presidential Council and Government of National Accord (PC/GNA), is floundering. The PC/GNA has failed to garner credibility on the ground since landing in Tripoli almost a year ago and it has suffered from significant infighting.

La vita segreta di un diplomatico

L’immagine che si ha della vita di un diplomatico è spesso molto distante dalla realtà. Come ci racconta Joey Hood, console generale americano in Arabia Saudita, gli impegni di un diplomatico sono solitamente molto meno “glamour” ma molto più “significativi” di quello che pensa la maggior parte delle persone.(...)

Gli alumni del Master in Diplomacy giurano fedeltà alla Repubblica italiana

Commossi e orgogliosi, 35 nuovi funzionari hanno giurato ieri come segretari di legazione. Tra i giovani che hanno partecipato alla cerimonia alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e del Segretario Generale, Michele Valensise anche 8 ex studenti del Master in Diplomacy dell’ISPI. (...)

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157