disoccupazione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

disoccupazione

Nel 2014 la disoccupazione tra gli under 25 raggiungerà il 25% in Europa e sfiorerà addirittura il 40% in Italia. Il tema è da tempo al centro degli incontri e dei dibattiti politici di tutta Europa ma la situazione sembra più difficile da risolvere del previsto.

 

Per inquadrare meglio il problema siamo ricorsi a qualche dato fornito dalla Commissione europea.

Italiano
  • Leggi tutto su Cosa sta facendo l’Europa per combattere la disoccupazione giovanile?

Crescita e occupazione: cosa ci chiede l'Europa

Un punto importante dell'ordine del giorno del Consiglio europeo del 22 marzo ha riguardato il rafforzamento della base economica dell'Unione perseguendo il miglioramento dell’“occupazione, della crescita e della competitività”. Si tratta evidentemente di un tema vasto nel trattare il quale non è facile evitare la genericità e concentrarsi con decisioni concrete sugli aspetti più urgenti.

Lunedì, 25 marzo, 2019 - 11:30
  • Leggi tutto su Crescita e occupazione: cosa ci chiede l'Europa

Le chances di Obama appese al filo della ripresa economica

Già lo scorso giugno[1] ci eravamo chiesti quali sarebbero state le possibilità di rielezione del presidente Obama, ragionando sull’andamento dell’economia statunitense. La storia delle presidenziali sembrava andare contro l’ex deputato della Wind City: nessun presidente ha mai ottenuto un secondo mandato durante un periodo di depressione.

Mercoledì, 31 ottobre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le chances di Obama appese al filo della ripresa economica

Se vince Romney: un paese concentrato su se stesso

Il prossimo presidente degli Stati Uniti ha di fronte due sfide principali. La prima è quella di rimettere in moto il capitalismo concorrenziale capace di creare milioni di posti di lavoro che ha fatto grande l’America dei tempi di Reagan e Clinton. La seconda sfida – meno entusiasmante ma non meno necessaria – è quella di impostare e, soprattutto, far approvare dai due lati del Congresso una politica di bilancio sostenibile per l’America del futuro meno prossimo.

Mercoledì, 31 ottobre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Se vince Romney: un paese concentrato su se stesso

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157