ecowas | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

ecowas

La Nigeria e l’aiuto controverso e interessato del Ciad

Diciotto bare disposte accuratamente in fila, ognuna avvolta nel tricolore blu, giallo e rosso. È  questa l’immagine-simbolo della discesa in campo del Ciad contro Boko Haram.  Il sacrificio di diciotto soldati, anonimi “martiri della patria”, morti nel nobile compito di scacciare la minaccia dei tagliagole locali e di un sanguinario Stato Islamico alle porte, viene riproposto senza fine dalla televisioni di Stato e rimbalza sui social network.

Giovedì, 12 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La Nigeria e l’aiuto controverso e interessato del Ciad

Il futuro della Nigeria e dell’Africa

Il prossimo voto in Nigeria per scegliere il presidente della Repubblica è più di una elezione, non assomiglia alle consultazioni elettorali che si sono succedute ogni quattro anni dopo la restaurazione di un sistema democratico basato sul multipartitismo. Per la prima volta non c’è un candidato pressoché sicuro di vincere prima che gli elettori vadano alle urne. E questo può essere il segno della maturità raggiunta dalle istituzioni politiche.

Giovedì, 12 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il futuro della Nigeria e dell’Africa

Africa: il continente della guerra?

Parlando dell’Africa subsahariana, una delle idee più comunemente diffuse nell’opinione pubblica occidentale è che essa sia il luogo naturale della guerra perpetua. Addirittura, alcuni importanti osservatori sostengono che la diffusione dei conflitti in Africa segua schemi pandemici. In effetti, se prendiamo in esame l’ultimo anno, subito si presentano i casi del Kivu, del Mali, della caccia a Joseph Kony, della Somalia o dei due Sudan.

Giovedì, 3 ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Africa: il continente della guerra?

Algeria e Nigeria: duopolio antagonistico

Le guerre in Libia e Mali e le loro implicazioni destabilizzanti, tradottesi in ultima istanza in una recrudescenza delle azioni terroristiche dei gruppi jihadisti nel più vasto Sahel, hanno esasperato l’instabilità di un’area storicamente attraversata da fratture sovrapposte e da contrasti a livello d’integrazione, state-building e governance solo in apparenza sopiti, chiamando in causa Algeria e Nigeria nel loro ruolo di potenze regionali in un misto di convergenza e antagonismo.

Mercoledì, 24 luglio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Algeria e Nigeria: duopolio antagonistico

“I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya

How would you evaluate the Italian involvement and presence in Africa? Are the Italian business interests influencing its presence in the continent?

Venerdì, 15 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su “I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya

Nuova “coalizione dei volenterosi”: quanto legittima?

L’intervento militare francese in Mali che si sta sviluppando in queste ore suscita qualche interrogativo non ozioso sul piano della legittimità internazionale e su quello delle strategie politiche perseguite dalla Francia sul continente africano e nel mondo.

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Nuova “coalizione dei volenterosi”: quanto legittima?

L’ambizioso progetto di Hollande per l’Africa di domani

Troppi protagonisti o comprimari, troppe condizioni, troppi bilanciamenti. Già a ottobre quando si è discusso all’Onu di Mali la Francia aveva mostrato di non gradire le lungaggini e il multilateralismo. Un ritorno alla Françafrique e al pré carré? Il progetto di Hollande è più complesso. Il nuovo presidente socialista non ha in mente il gollismo, se mai Mitterrand.

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L’ambizioso progetto di Hollande per l’Africa di domani

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157