Egitto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Egitto

Dieci primavere: come sono cambiati Nord Africa e Medio Oriente

Dieci anni fa la morte di Mohammed Bouazizi segnava l’inizio delle cosiddette ‘primavere arabe’. Cosa è cambiato da allora e cosa è rimasto delle rivolte che segnarono la fine di un’era?

 

Giovedì, 17 Dicembre, 2020 - 17:45
  • Leggi tutto su Dieci primavere: come sono cambiati Nord Africa e Medio Oriente

Etica europea e spirito del capitalismo

Esistono questioni che hanno risposte difficili. Da quasi un anno viviamo dentro una pandemia, nel dubbio fra il primato della salute per evitare un massacro, e la necessità di non fermare l'economia per non avere una devastazione sociale. E continuiamo a non avere una risposta chiara.

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 16:30
  • Leggi tutto su Etica europea e spirito del capitalismo

Onore d'Egitto

Il presidente egiziano Al-Sisi a Parigi viene accolto con tappeti rossi e Legion d’Onore. E Macron esclude di voler condizionare la vendita di armi francesi all'Egitto al rispetto dei diritti umani.

 

Giovedì, 10 Dicembre, 2020 - 14:45
  • Leggi tutto su Onore d'Egitto

L’Egitto tra pandemia, autoritarismo e ambizioni geopolitiche

Tra i paesi mediorientali maggiormente colpiti dal Covid-19, l’Egitto si trova oggi a fare i conti con le ricadute politiche e socio-economiche della pandemia che rischiano di aggravare un già difficile quadro generale. Sul fronte esterno, invece, le priorità del Cairo non hanno risentito particolarmente degli effetti della pandemia, ma hanno visto un rafforzamento dell’azione egiziana nelle tre aree principali di intervento strategico: Mediterraneo orientale, Africa orientale e Medio Oriente.

 

Mercoledì, 23 settembre, 2020 - 13:15
  • Leggi tutto su L’Egitto tra pandemia, autoritarismo e ambizioni geopolitiche

L’accordo Egitto-Grecia e il Grande Gioco per il Mediterraneo Orientale

Egitto e Grecia hanno firmato un accordo per delimitare le zone economiche esclusive (ZEE), che sono le aree di mare in cui uno stato esercita la propria autorità, anche nel concedere a privati lo sfruttamento delle risorse marine e sottomarine.

Venerdì, 7 Agosto, 2020 - 19:00
  • Leggi tutto su L’accordo Egitto-Grecia e il Grande Gioco per il Mediterraneo Orientale

Egitto: la pandemia mina stabilità interna e ambizioni regionali

Come altri paesi della regione, anche l’Egitto è impegnato a far fronte all’improvvisa e dilagante diffusione pandemica del Covid-19, un’emergenza sanitaria che ha avuto un violento impatto sulle dinamiche interne e internazionali e le cui ricadute politiche, sociali e soprattutto economiche rischiano di far sprofondare il paese in un baratro dalla difficile risalita.

 

Sabato, 23 maggio, 2020 - 12:45
  • Leggi tutto su Egitto: la pandemia mina stabilità interna e ambizioni regionali

Libia: un test per le ambizioni geopolitiche dell’Egitto

Che la crisi in Libia abbia un valore importante per l’Egitto è cosa risaputa ai più, così come è altrettanto noto che il paese giochi un ruolo rilevante nelle dinamiche del conflitto. Quel che però sfugge è il perché di questa rilevanza e, soprattutto, quale è il quadro congiunturale che ha portato Il Cairo ad impegnarsi così attivamente in Libia.

Martedì, 31 marzo, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Libia: un test per le ambizioni geopolitiche dell’Egitto

Egitto, la morte del faraone Mubarak

Mubarak è stato il presidente che ha governato più a lungo l’Egitto. Spodestato dalla Primavera Araba, il suo trentennale governo ha garantito stabilità interna e crescita economica. Ma con la sua presidenza sono aumentate le disuguaglianze, la repressione interna e il peso politico ed economico dei militari e dei grandi imprenditori vicini al governo.

 

Martedì, 25 febbraio, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su Egitto, la morte del faraone Mubarak

Zaky e Regeni. Diritti umani e sicurezza in Egitto: un binomio impossibile?

 

  • Leggi tutto su Zaky e Regeni. Diritti umani e sicurezza in Egitto: un binomio impossibile?

L’Egitto tra crisi libica e questione mediorientale

Dopo le proteste scoppiate a settembre 2019 nelle principali città egiziane in segno di protesta contro la corruzione dilagante all’interno del sistema di potere egiziano, la situazione interna sembra essere tornata alla normalità. Sul fronte regionale e internazionale, l’Egitto non dovrebbe mutare la sua postura, mantenendo una grande attenzione alle ultime evoluzioni in Libia, Mediterraneo orientale e questione israelo-palestinese, tre degli scenari cardine della politica estera egiziana contemporanea.

Venerdì, 21 febbraio, 2020 - 16:15
  • Leggi tutto su L’Egitto tra crisi libica e questione mediorientale
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157