La spaccatura politica che sta andando in scena in questi giorni nel Golfo è l’ennesima riprova della fragilità delle relazioni interstatali nella Penisola arabica, un’area dal potenziale economico ancora pienamente inespresso e allo stesso tempo incapace di produrre una politica estera regionale (o addirittura internazionale) unificata che marci nella stessa direzione.
Partendo da un'analisi del concetto di legittimità, questo policy brief cerca di descrivere le posizioni delle forze in campo e il grado d'influenza che alcune potenze regionali stanno avendo nel complicato contesto libico. Lo studio qui pubblicato è volto a valutare le reali possibilità di avvio di un processo di riconciliazione nazionale anche attraverso il tentativo di decoupling tra lotta al terrorismo e avvio di negoziati tra le parti.
Arturo Varvelli, ISPI Research Fellow
“Grecia capta ferum victorem cepit”, “La Grecia conquistata conquistò il selvaggio conquistatore”. Con queste parole gli antichi romani descrivevano in modo sibillino la penetrazione dei costumi e delle arti greche in Roma antica dopo la conquista della Grecia da parte degli eserciti dell’Urbe.