Energia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Energia

Infrastrutture: verso un Mediterraneo più verde?

Durante i Rome MED Dialogues 2020, il 30 Novembre si è svolto il Forum sulle Infrastrutture. È stata un’occasione per discutere i principali trend infrastrutturali dell’area MENA, anche alla luce dell’impatto del Covid-19 e delle possibili aree di cooperazione comune per assicurare un rilancio duraturo e sostenibile della crescita economica tra le due sponde del Mediterraneo.

Mercoledì, 23 Dicembre, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Infrastrutture: verso un Mediterraneo più verde?

Gas: Realtà e paradossi del Corridoio Meridionale

Con la notizia che il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è finalmente pronto a entrare in funzione, si conclude il lungo percorso di realizzazione del Corridoio Meridionale del Gas: un’infrastruttura che collega i giacimenti del Caspio ai mercati dell’Europa occidentale e che l’Unione Europea (UE) considera strategica per la propria sicurezza energetica in quanto dovrebbe contribuire a ridurre la dipendenza dei Paesi europei dal

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 19:00
  • Leggi tutto su Gas: Realtà e paradossi del Corridoio Meridionale

Biden: un vento nuovo per la transizione energetica?

Joe Biden ha indicato quattro priorità per la sua presidenza: lotta al coronavirus, ripresa economica, uguaglianza razziale e cambiamenti climatici. Ci possiamo quindi attendere cambiamenti radicali nelle politiche energetiche e climatiche degli Stati Uniti.

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 16:30
  • Leggi tutto su Biden: un vento nuovo per la transizione energetica?

I nuovi scenari energetici e i cambiamenti radicali su scala globale

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e la compagnia petrolifera BP hanno recentemente pubblicato i loro “energy outlook”.

Venerdì, 6 novembre, 2020 - 08:00
  • Leggi tutto su I nuovi scenari energetici e i cambiamenti radicali su scala globale

Verso il G20 italiano: clima, energia e migrazioni

Prosegue la serie di Focus speciali sulla storia, le grandi sfide e gli obiettivi del G20 in vista della presidenza italiana del 2021. Una serie che l'Ispi realizza in quanto prossimo coordinatore nazionale/chair del Think20, l'organismo ufficiale che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo per fornire raccomandazioni di policy ai leader del G20.

Lunedì, 2 novembre, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su Verso il G20 italiano: clima, energia e migrazioni

Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è?

L'Europa punta sulle energie rinnovabili, ma quanto incidono per ora sul nostro consumo di energia? E qual è l'obiettivo che ogni Stato si è prefissato?

Giovedì, 15 ottobre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è?

Gli USA e il petrolio: sempre più autosufficienti

Gli USA sono storicamente uno dei maggiori consumatori di petrolio al mondo, ma negli ultimi anni la dipendenza dall'import è diminuita.

Mercoledì, 7 ottobre, 2020 - 16:15
  • Leggi tutto su Gli USA e il petrolio: sempre più autosufficienti

Il Nagorno-Karabakh e le minacce alla sicurezza energetica europea

Anche se al momento non sembrano esserci particolari preoccupazioni sul piano della sicurezza energetica, un’ulteriore escalation del conflitto in Nagorno-Karabakh potrebbe arrivare a coinvolgere due tra le principali infrastrutture che “corrono” non molto lontano dalla zona interessata dagli scontri: il Corridoio Meridionale del Gas, di cui il TAP è solo la parte finale, e l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan.

 

Venerdì, 2 ottobre, 2020 - 19:00
  • Leggi tutto su Il Nagorno-Karabakh e le minacce alla sicurezza energetica europea

Energia: un Risiko tutto italiano

La pandemia ha evidenziato che i piani di continuità operativa aziendale e industriale nel territorio energetico italiano, eccetto pochi casi, non sono stati in grado di gestire le variabili in rapida evoluzione e sconosciute. Mentre infatti gli occhi di tutti gli attori, privati e pubblici, erano puntati sulle mosse governative, il comparto energetico italiano, già indebolito dal crollo dei prezzi, dai conflitti a livello regionale e dall’instabilità dei progetti politici, ha ricevuto un colpo basso.

Venerdì, 7 Agosto, 2020 - 15:30
  • Leggi tutto su Energia: un Risiko tutto italiano

Rinnovabili: l'energia verde resiste al virus

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto globale senza precedenti sul settore energetico. Dall'inizio dell'emergenza si è verificata una drastica riduzione della domanda di energia che  si ridurrà, secondo l’International Energy Agency (IEA), del 6% nel 2020: il più grande calo da oltre 70 anni. Tra le fonti, i combustibili fossili hanno sofferto maggiormente a causa delle misure restrittive (carbone -8%, petrolio -5% e gas -2%). Ma quale effetto ha avuto e avrà la pandemia sul consumo e lo sviluppo dell’energia rinnovabile?

Venerdì, 19 giugno, 2020 - 20:15
  • Leggi tutto su Rinnovabili: l'energia verde resiste al virus
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157