Erdogan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Erdogan

Elezioni in Turchia: a Istanbul tutto da rifare

La Commissione elettorale suprema della Turchia ha deciso di annullare il voto amministrativo dopo appena tre settimane dall’insediamento di Ekrem Imamoglu, candidato del Partito repubblicano del Popolo (Chp), sulla poltrona di primo cittadino di Istanbul, la più popolosa città del paesa.

Martedì, 7 maggio, 2019 - 15:30
  • Leggi tutto su Elezioni in Turchia: a Istanbul tutto da rifare

La Turchia tra recessione ed elezioni

La fase più critica della crisi economica turca iniziata nell’estate 2018 sembra essere superata anche se numerosi sono i segnali di cautela provenienti da più settori dell’economia. A metà gennaio infatti la Banca centrale ha deciso di mantenere i tassi di interesse al 24%, confermando così l’aumento stabilito lo scorso settembre per arrestare la caduta della lira, deprezzatasi nell’ultimo anno di circa il 30% rispetto al dollaro, e per bloccare un’inflazione crescente che a ottobre aveva superato il 25%.

Martedì, 12 febbraio, 2019 - 09:00
  • Leggi tutto su La Turchia tra recessione ed elezioni

Focus paese: Turchia

Il voto del 24 giugno ha confermato Recep Tayyip Erdoğan alla presidenza della Turchia e il suo Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) alla guida del paese in coalizione con il Partito del Movimento nazionalista (Mhp). Le elezioni parlamentari e presidenziali hanno inoltre reso effettiva la riforma costituzionale, approvata nel referendum di aprile 2017, di cui Erdoğan è stato il principale artefice. Questa ha sancito il passaggio del sistema istituzionale turco da repubblica parlamentare a presidenziale, con un presidente dagli ampi poteri esecutivi.

Venerdì, 28 settembre, 2018 - 13:15
  • Leggi tutto su Focus paese: Turchia

Turchia: mosse obbligate per evitare il crollo

Che l’economia avrebbe rappresentato la principale sfida della “nuova Turchia” di Recep Tayyip Erdoğan era chiaro già prima delle elezioni di giugno, anticipate proprio nel timore di un effetto boomerang del rallentamento economico sulla popolarità del presidente e del suo partito. Quell’economia, che per oltre un decennio è stato il fiore all’occhiello dei governi dell’Akp e uno dei pilastri su cui si è retto il consenso a Erdoğan. Ma quella “storia di successo” è oggi tramontata.

Martedì, 2 ottobre, 2018 - 09:15
  • Leggi tutto su Turchia: mosse obbligate per evitare il crollo

Crisi della Lira turca: nuove equazioni geopolitiche in Medio oriente?

La crisi che in queste settimane ha colpito la Lira turca, colata a picco nei confronti del dollaro, ha natura squisitamente geopolitica. Negli scorsi giorni, la valuta di Ankara è piombata nel tasso di cambio rispetto al biglietto verde fino a registrare un rapporto di uno a sette. La svalutazione della moneta nazionale si accompagna a elementi di crisi economica strutturale di cui la Turchia è vittima almeno dall'anno scorso.

Martedì, 28 Agosto, 2018 - 12:00
  • Leggi tutto su Crisi della Lira turca: nuove equazioni geopolitiche in Medio oriente?

La Turchia rallenta: le mosse di Erdoğan dopo il voto

La cerimonia di insediamento del presidente Erdoğan lo scorso 9 luglio ha segnato ufficialmente il passaggio della Turchia da sistema parlamentare a Repubblica presidenziale con un capo di stato dagli ampi poteri esecutivi. Nella “nuova Turchia” dell’uomo solo al comando manca di fatto un effettivo contrappeso istituzionale al potere del presidente che, oltre alla prerogativa di emanare decreti con effetto di legge, esercita un controllo sulla magistratura attraverso la nomina di metà dei giudici della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura.

Mercoledì, 1 Agosto, 2018 - 00:15
  • Leggi tutto su La Turchia rallenta: le mosse di Erdoğan dopo il voto

Pieni poteri a Erdogan nella Turchia spaccata a metà

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdoğan, ieri sera in una delle prime dichiarazioni a caldo post voto ha ringraziato e fatto i suoi complimenti, che forse suonavano un po' ironici, a tutti gli altri candidati e detto che, da oggi, inizierà un nuovo corso che porterà a una nuova Turchia, che il capo di Stato ha definito più democratica. Il tutto, in un Paese con i media silenziati e in stato di emergenza da quasi due anni. Senza contare le vittime delle purghe post golpe che fra arrestati, sotto processo e sospesi dai loro incarichi, si contano a decine di migliaia.

Lunedì, 25 giugno, 2018 - 11:45
  • Leggi tutto su Pieni poteri a Erdogan nella Turchia spaccata a metà

Turkey's Opposition Bloc: One Goal, Different Agendas

The June 24 elections in Turkey, unexpectedly announced just two months ago following a decision to bring them forward by a year and a half, promise to be mesmerizing. All elections held in Turkey are usually compelling anyway, since for the past fifteen years they have consisted of a struggle between the Justice and Development Party (AKP), its leader, the current President of the Republic Recep Tayyip Erdoğan, and the strategies fielded by opposition parties to oppose him.

Giovedì, 21 giugno, 2018 - 10:00
  • Leggi tutto su Turkey's Opposition Bloc: One Goal, Different Agendas

Il match Erdogan-Assad in Siria: cinque scenari

Quella siriana è la guerra degli assedi: da Aleppo a Homs, da Raqqa a Ghouta e ora Afrin. Afrin potrebbe diventare una tragica replica di Kobane ma in uno scenario bellico assai mutato rispetto al passato quando Assad appariva alle corde.

Mercoledì, 21 febbraio, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su Il match Erdogan-Assad in Siria: cinque scenari

Il profilo di Recep Tayyip Erdoğan

Dai vicoli del quartiere operaio di Istanbul alla presidenza

Mercoledì, 12 aprile, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il profilo di Recep Tayyip Erdoğan
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157