esperienze di volontariato | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

esperienze di volontariato

Incontriamo quest’oggi Alessandro Abate, ex studente del Master ISPI in International Cooperation (Emergencies), attualmente impegnato in Somalia come Junior Project Manager per Intersos. Alessandro ha scritto per noi un breve articolo, nel quale condivide alcuni aspetti della sua esperienza, così ricca e coinvolgente. Ve la proponiamo di seguito:

Non definito
  • Leggi tutto su Qui Somalia, la testimonianza di Alessandro Abate

Lavorare nella cooperazione internazionale può essere un impegno contagioso, che reca spesso sorprese e soddisfazioni inattese. Ne parliamo oggi con Eleonora Puddu, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, attualmente in Nicaragua, a Managua, dove sta collaborando come staigiare presso l’ufficio locale di IOM, l’agenzia per le migrazioni delle Nazioni Unite. La storia della nostra protagonista di oggi è davvero particolare, sebbene non unica nel suo genere. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Quando cooperare è contagioso

Per la video intervista di oggi, incontriamo Daniele Lodola, responsabile della gestione dell’unità High Value Partnership di Action Aid, una delle più grandi ONG italiane che promuove iniziative a sostegno dei paesi del sud del mondo.

Non definito
  • Leggi tutto su Manager per il non profit: in missione non solo sul campo

Il servizio civile all’estero è un’ottima opportunità per iniziare a muovere i primi passi nel mondo della cooperazione internazionale. Ogni anno, grazie ad un bando di circa 4000 posti, altrettanti giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni partono alla volta del Sud del Mondo, per svolgere uno stage in collaborazione con ONG italiane che hanno avviato una missione sul campo.

Non definito
  • Leggi tutto su Il servizio civile, un’opportunità per entrare nella cooperazione

Incontriamo oggi Gianpiera Mancusi, ex-studentessa del Master ISPI in International Cooperation (Emergencies) e attualmente impegnata come Project Manager Assistant presso INFORMO, un’organizzazione non-profit che opera in Croazia. Ma lasciamo direttamente la parola a Gianpiera… (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Qui Croazia

Come viene selezionato il personale di una ONG? Quali sono gli aspetti di maggiore interesse nei CV dei candidati esaminati da un recrutatore per il non profit?
Ne parliamo oggi con Barbara Cerizza, Responsabile delle Risorse Umane e dell’unità Internal Auditing & Risk Management di ACRA. ACRA, acronimo di Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina, è un’organizzazione non governativa fondata nel 1968 e riconosciuta dal Ministero degli affari esteri italiano e dall’Unione Europea. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Persone e personale

Le prime esperienze nel mondo dell’aiuto allo sviluppo si rivelano spesso determinanti per conoscersi a fondo, mettersi in discussione, e per capire se questo percorso può divenire una vera e propria professione e scelta di vita. Questo il consiglio di Elisa Pasini, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su In Congo con le Nazioni Unite

E’ importante riuscire ad associare ad un vasto bagaglio di conoscenze teoriche anche l’esperienza sul campo. E’ questo il consiglio di Nina Betori, ex studentessa del Master ISPI in Cooperation (Emergencies), a chi ha intenzione di avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale.
Nina ha 28 anni e una lunga esperienza internazionale che ha costruito proprio seguendo il suo stesso suggerimento: ha studiato alla SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra e presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) frequentando il Master in Cooperation. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Primi passi nella Cooperazione Internazionale

Pensi che lavorare nelle organizzazioni internazionali sia il tuo futuro? Allora segui l’intervista che ti proponiamo oggi con a Barbara Fridel, Responsabile sviluppo progetti dell’ OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni) e docente al Master in International Cooperation e del corso breve “Migrazione e sviluppo” della Winter School dell’ISPI. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Lavorare nelle organizzazioni internazionali

Oggi incontriamo Davide Marasco e Raffaella Diana, due studenti dell’edizione 2011/2012 del Master in International Cooperation (Development and Emergencies). Con entusiasmo ci raccontano il tempo trascorso tra le aule dell’ISPI SCHOOL, il perché delle loro scelte, il bel gruppo di studio che si è creato, le aspettative e i risultati raggiunti. Non dimenticano le difficoltà incontrate ma ricordano soprattutto quanto di nuovo hanno imparato e approfondito, pronti ad affrontare lo stage che li aspetta. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Entusiasmo e obiettivi raggiunti
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157