Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Europa

Transizione verde: perché aspettare?

L’Unione Europea ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, traguardo ambizioso ma non impossibile. Essenziale è il coinvolgimento di tutti i settori produttivi: la riconversione ecologica dell’industria deve avvenire non solo per raggiungere gli obiettivi posti a tutela dell’ambiente ma anche per dar vita a un nuovo paradigma economico e sociale. Quale ricetta per questa transizione? Ne abbiamo parlato con l’europarlamentare Ignazio Corrao.

 

Venerdì, 16 aprile, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Transizione verde: perché aspettare?

Next Generation EU: Un debito comune per affrontare la crisi

La pandemia ha causato un forte aumento del debito, sia pubblico che privato, in tutto il mondo. Il G20 è coinvolto, in particolare, nell’affrontare la sostenibilità del debito dei Paesi più poveri. Per poter ottenere successi su questo fronte, vi sono molte misure in discussione, tra cui la cancellazione del debito, diverse opzioni di ristrutturazione, una condivisone internazionale dei rischi, ed un aumento del debito comune stipulato tramite istituzioni finanziarie multilaterali.

Venerdì, 16 aprile, 2021 - 10:00
  • Leggi tutto su Next Generation EU: Un debito comune per affrontare la crisi

Ucraina: tensioni, gas e incontri al vertice

Truppe Usa via dall’Afghanistan e sull’escalation in Ucraina Biden chiama Putin. Blinken e Austin in Europa premono sul coinvolgimento della Nato.

 

Giovedì, 15 aprile, 2021 - 10:15
  • Leggi tutto su Ucraina: tensioni, gas e incontri al vertice

Regno Unito: il vuoto lasciato dal Principe Filippo

L’ultimo principe se ne è andato con la discrezione che non sempre aveva segnato la sua vita. Filippo di Edimburgo è morto a 99 anni, poche settimane prima di varcare la soglia di un secolo di cui incarnava la parabola. Nato greco, con sangue in maggioranza danese, si ritrovò, in fasce, vittima della diaspora di una famiglia reale – quella ellenica – spazzata dalla storia. Londra lo adottò grazie ai buoni uffici dello zio Lord Mountbatten, viceré delle Indie, fino a spingerlo al soglio più alto, quello di principe consorte.

Domenica, 11 aprile, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su Regno Unito: il vuoto lasciato dal Principe Filippo

Brexit e Irlanda del Nord

Si riaccendono gli scontri in Irlanda del Nord. Boris Johnson si dice “preoccupatissimo”, ma ad infiammare gli animi c’è la Brexit e il ‘tradimento’ di Downing Street.

Venerdì, 9 aprile, 2021 - 18:00
  • Leggi tutto su Brexit e Irlanda del Nord

Le notti di Belfast

Si riaccendono gli scontri in Irlanda del Nord. Boris Johnson si dice “preoccupatissimo”, ma ad infiammare gli animi c’è la Brexit e il ‘tradimento’ di Downing Street.

 

Venerdì, 9 aprile, 2021 - 19:15
  • Leggi tutto su Le notti di Belfast

Terza ondata, un triste primato

Malgrado la progressione della campagna vaccinale, nell’ultimo mese in Italia abbiamo continuato a registrare quasi 400 decessi al giorno. Come si conciliano queste due cose? E, soprattutto, come vanno le cose in Italia rispetto agli altri grandi Paesi europei?

Venerdì, 9 aprile, 2021 - 17:15
  • Leggi tutto su Terza ondata, un triste primato

Podcast Globally: La diplomazia dei vaccini

  • Da inizio anno, alcuni paesi hanno fatto passi da gigante nel vaccinare la popolazione e usano le dosi come moneta di scambio, mentre altri non hanno neanche cominciato. Quali sono vantaggi e rischi di questa strategia? Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti ne parlano con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell'ISPI.
Giovedì, 8 aprile, 2021 - 12:00
  • Leggi tutto su Podcast Globally: La diplomazia dei vaccini

L’Agenzia europea per la difesa (EDA) è un’agenzia dell’Unione europea, ha sede a Bruxelles e presta assistenza ai suoi Stati membri per migliorare le rispettive capacità di difesa attraverso la cooperazione europea. L'EDA offre la possibilità a giovani laureati di svolgere un periodo di tirocinio retribuito (circa 1200 euro mensili) presso i suoi uffici permettendo loro di acquisire nuove conoscenze e fare esperienze in un ambiente multiculturale e dinamico. Attualmente sono aperte le seguenti posizioni:

Italiano
  • Leggi tutto su Tredici posizioni di tirocinio presso l'Agenzia europea per la difesa

UE e Turchia: alla ricerca di un equilibrio

Dopo il Consiglio europeo di fine marzo, la visita di Charles Michel e Ursula von der Leyen ad Ankara il 6 aprile apre la strada a un cambio di passo nelle relazioni tra Unione europea (Ue) e Turchia all’insegna di un rinnovato dialogo per rilanciare la cooperazione bilaterale dopo anni di forti tensioni. Si tratta di una visita dall’alto valore simbolico che sottolinea l’importanza della Turchia come attore di primo piano in un contesto geopolitico, quello del Mediterraneo allargato, strategico per l’Europa.

Mercoledì, 7 aprile, 2021 - 13:00
  • Leggi tutto su UE e Turchia: alla ricerca di un equilibrio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157