Europa | Page 50 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Europa

Catalogna, caos referendum

Il referendum sull'indipendenza della Catalogna di domenica 1° ottobre è sfociato nel caos, con scontri di piazza, numerosi feriti e crescenti tensioni tra Madrid e Barcellona. La domanda posta agli elettori nella scheda era molto precisa: “Vuoi che la Catalogna sia uno Stato indipendente sotto forma di Repubblica?”. Gli avvenimenti si susseguono a ritmo frenetico e sul piano politico, economico e giuridico sono ancora incerte le conseguenze di ciò che sta accadendo.

Venerdì, 29 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Catalogna, caos referendum

Russia, the European Union and the Middle East: different visions? Possible convergences?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Leggi tutto su Russia, the European Union and the Middle East: different visions? Possible convergences?

Germania al voto: l’inevitabile Merkel

Domenica gli elettori tedeschi andranno alle urne. Volge al termine uno dei cicli elettorali europei più fitti degli ultimi anni, che ha coinvolto Francia, Spagna, Paesi Bassi, Austria (in cui si vota ancora a ottobre) e Regno Unito, in attesa dell’Italia. Nonostante dodici anni di governo ininterrotto del paese, la vittoria della CDU/CSU di Angela Merkel sembra già scritta. La Cancelliera resterà al suo posto. Non è chiaro invece chi sarà suo partner in una inevitabile coalizione di governo.
Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Germania al voto: l’inevitabile Merkel

Elezioni tedesche: tutto già scritto?

La politica è a volte l’arte di gestire gli imprevisti. Da domenica prossima Angela Merkel dovrà far ricorso alla sua arte per venire a capo del rebus da sciogliere dopo le elezioni del Bundestag. Anche gli ultimi sondaggi continuano a indicare un netto vantaggio del partito della Cancelliera, la Cdu-Csu, sulla Spd dello sfidante Martin Schulz. Non c’è voglia di cambiamento e la Germania apprezza l’esperienza e la competenza di Angela Merkel, che si accinge così a eguagliare il primato di Helmut Kohl di longevità alla guida del Paese (sedici anni).

Venerdì, 22 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni tedesche: tutto già scritto?

Nuove Vie della Seta: prospettive italiane ed europee

Con l’iniziativa “One Belt, One Road” (OBOR), la Cina si è lanciata in un ambizioso progetto volto a rafforzare la proiezione della propria politica estera e commerciale non solo a livello regionale, ma anche – e forse soprattutto – a livello globale. Tutto ciò attraverso un’imponente programma di investimenti, scambi commerciali, telecomunicazioni e infrastrutture che dovrebbe impegnare un’area vastissima e oltre 60 paesi: dall’Asia all’Europa, dall’Oceania all’Africa Orientale.

  • Leggi tutto su Nuove Vie della Seta: prospettive italiane ed europee

Investimenti Cina-Ue: l'Europa sul giusto binario

L'adozione di un regolamento europeo [1] sugli investimenti esteri in entrata nell'UE, annunciata dal presidente Jean-Claude Juncker nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione lo scorso 13 settembre, non soltanto segna un punto di svolta epocale nelle relazioni economiche tra l'Europa e i principali paesi investitori nel continente, soprattutto la Cina, ma è destinata a cambiare il ruolo dell'Unione nella nuova digital age della globalizzazione, di cui la Cina vuole essere protagonista.

Martedì, 19 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Investimenti Cina-Ue: l'Europa sul giusto binario

Il nuovo sacco d'Africa

I sondaggi del mese scorso sullo ius soli, con i “no” repentinamente cresciuti e i “si” crollati, sono la fotografia di un paese e un campanello d’allarme elettorale. Come è possibile che la maggioranza degli italiani voglia negare il diritto di cittadinanza a giovani che parlano la nostra lingua meglio del leghista medio, e non commettono strafalcioni come alcuni leader pentastellati?

Giovedì, 6 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il nuovo sacco d'Africa

Chi è l'antisemita?

In un curioso mondo nel quale il presidente degli Stati Uniti è un sostenitore della Russia di Putin, la Repubblica popolare cinese è il grande protettore della globalizzazione e i sauditi accusano un loro vicino di estremismo religioso, accade anche questo.

Venerdì, 21 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Chi è l'antisemita?

Oui, je suis Emmanuel Macron

L’altra sera a Roma ero al tavolo di un ristorante in piazza Farnese. D’improvviso è arrivata silenziosa una colonna d’auto con scorta e lampeggianti, dalla quale è sceso il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian. Monsieur Le Ministre è subito entrato nella sua ambasciata, a palazzo Farnese, uno dei più belli della città, e la scorta si è dileguata senza provocare disagi alla gente.

Giovedì, 27 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Oui, je suis Emmanuel Macron

Fostering EU-Asia Relations: room for cooperation in the age of global uncertainty

Globalization and the shift of economic power towards emerging countries – especially China – has produced some negative effects in developed countries: growing income inequalities and the ensuing rise of nationalist and populist movements. In this context, how to preserve liberal values and practices, while understanding the root–causes of populism? How to enhance EU–Asia relations? And, particularly, how to further strengthen EU–Japan cooperation?

The lecture was held  in English.

 

The event was organized in partnership with the Embassy of Japan. 

 

  • Leggi tutto su Fostering EU-Asia Relations: room for cooperation in the age of global uncertainty
  • prima
  • previous
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157