Europa | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Europa

Covid-19 in Europa: distribuzione geografica dei decessi ufficiali

DATAVIRUS

COVID-19 Foto di gruppo della seconda (tragica) ondata

Domenica, 6 Dicembre, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su Covid-19 in Europa: distribuzione geografica dei decessi ufficiali

Il Mediterraneo e il mondo che verrà

Si chiude oggi la sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa dal MAECI e da ISPI, sulle sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.

Venerdì, 4 Dicembre, 2020 - 16:45
  • Leggi tutto su Il Mediterraneo e il mondo che verrà

MED: Gli effetti della pandemia sulle migrazioni

Ripensare le migrazioni: oggi al centro del dibattito nell’ambito della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promosso dal MAECI e da ISPI, il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.

MED2020: segui lo streaming

Giovedì, 26 novembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su MED: Gli effetti della pandemia sulle migrazioni

Alzare lo sguardo per non vedere solo un “mare di guai”

Anche nel Mediterraneo il Covid agirà come il “grande acceleratore” di dinamiche, crepe e tensioni già in atto? Anche in questo caso sarà più “letale” con paesi e regioni affette da “patologie pregresse”? Renderà il mare nostrum quel “mare di guai“ che molti già vedono da anni?

Sono alcuni degli interrogativi ai quali cercherà di dare risposta la sesta edizione di ROME Med, al via per dieci giorni da domani in formato interamente virtuale. Due certezze e una speranza.

Mercoledì, 25 novembre, 2020 - 14:15
  • Leggi tutto su Alzare lo sguardo per non vedere solo un “mare di guai”

MED: il Mediterraneo oltre la pandemia

Al via la sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, in formato virtuale. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, le sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.

 

Mercoledì, 25 novembre, 2020 - 12:00
  • Leggi tutto su MED: il Mediterraneo oltre la pandemia

Recovery Fund: dialogo con Enrico Letta

Il processo per l’assegnazione dei fondi del Recovery Fund sta giungendo al momento cruciale. Per metà ottobre infatti i paesi membri dovranno inviare una prima bozza dei Piani di rilancio alla Commissione europea, che li valuterà sulla base della coerenza con le raccomandazioni inviate ai governi lo scorso maggio e del rispetto delle priorità identificate per l'utilizzo dei fondi (principalmente digitalizzazione e transizione verde). Come stanno procedendo i diversi paesi europei e l’Italia? Perché l’Olanda e gli altri ‘frugali’ minacciano di bloccare l’erogazione dei fondi?

Martedì, 6 ottobre, 2020 - 20:00
  • Leggi tutto su Recovery Fund: dialogo con Enrico Letta

Francia e Austria: torna l'incubo terrorismo

Torna alto in Francia l'allarme terrorismo dopo l'attacco di Nizza e a una settimana dalla brutale uccisione del professore Samuel Paty a Parigi seguita da un acceso botta e risposta tra il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan.

Perché la Francia è nuovamente nel mirino del terrorismo di matrice jihadista? Si è trattato di lupi solitari o è un ritorno dello Stato Islamico? Come  disinnescare il radicalismo islamista e il clima di tensione che si è creato tra Francia e paesi musulmani? 

 

Martedì, 3 novembre, 2020 - 19:45
  • Leggi tutto su Francia e Austria: torna l'incubo terrorismo

Se sognate di lavorare all’ONU, non perdete il nuovo bando JPO, il programma Junior Professional Officer che permette di fare un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

I requsiti per partecipare al bando JPO 2020-2021 sono:

Italiano
  • Leggi tutto su Online il nuovo bando JPO!

Bosnia: 25 anni dopo gli Accordi di Dayton, dall’inferno al purgatorio

“Siamo venuti qui, nel cuore dell’America, per cercare di portare la pace nel cuore dell’Europa”. Il Segretario di Stato americano Warren Christopher pronunciò questa frase il 31 ottobre 1995 a Dayton, cittadina dell’Ohio nel cuore degli Stati Uniti d’America che diede i natali ai fratelli Wright, pionieri del volo moderno, ma il cui nome diceva allora e dice tuttora poco al cittadino americano medio, che ne ignora forse l’esistenza e difficilmente sarebbe in grado di localizzarla su una mappa dello sterminato paese.

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 18:15
  • Leggi tutto su Bosnia: 25 anni dopo gli Accordi di Dayton, dall’inferno al purgatorio

Sei laureando o neolaureato in cerca di un’esperienza internazionale? Ci sono oltre 40 opportunità di tirocini presso l’European Investment Bank, la Banca europea per gli investimenti (BEI) che si occupa di accrescere le potenzialità dell'Europa in termini di occupazione e crescita, sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici, promuovere le politiche dell'UE al di fuori dei suoi confini.

Tra i requisiti per partecipare al programma tirocini della BEI:

Italiano
  • Leggi tutto su Tirocini alla BEI?
  • prima
  • previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157