Europa | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Europa

Fino all’8 novembre 2020 sono aperte le candidature per uno stage presso l’European Chemicals Agency, l’agenzia che si occupa dell’attuazione della normativa europea sulle sostanze chimiche e fornisce consulenza alle aziende sul loro corretto uso, in modo da preservare la salute umana e ambientale.

Al momento ci sono 13 aree incui candidarsi, non solo scientifiche. Potete scegliere quella più in linea con il vostro profilo e fare domanda se avete:

Italiano
  • Leggi tutto su 13 posizioni di tirocinio all’ECHA

Se il terrorismo jihadista colpisce anche l'Austria

L’attacco realizzato a Vienna segna un ulteriore avanzamento nella recente escalation di violenza terroristica in Occidente. Le sparatorie nel centro della capitale austriaca, avvenute appena prima dell’inizio di un lockdown nazionale, hanno rappresentato uno dei giorni più tragici della storia recente dell’Austria. A ben vedere, esse mettono in rilevanza elementi di continuità, ma anche di discontinuità rispetto al recente passato.

Mercoledì, 4 novembre, 2020 - 15:30
  • Leggi tutto su Se il terrorismo jihadista colpisce anche l'Austria

Verso il G20 italiano: clima, energia e migrazioni

Prosegue la serie di Focus speciali sulla storia, le grandi sfide e gli obiettivi del G20 in vista della presidenza italiana del 2021. Una serie che l'Ispi realizza in quanto prossimo coordinatore nazionale/chair del Think20, l'organismo ufficiale che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo per fornire raccomandazioni di policy ai leader del G20.

Lunedì, 2 novembre, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su Verso il G20 italiano: clima, energia e migrazioni

Biden e la NATO: ricucire gli strappi

Dopo aver fatto 30 (membri), con Biden l'Alleanza atlantica spera di fare anche di più: ritrovare quella leadership e quella guida di cui ha bisogno, dopo quattro anni in cui si è più volte messa in dubbio persino la sua ragion d'essere.

 

Sabato, 7 novembre, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Biden e la NATO: ricucire gli strappi

Biden-Europa: quasi amici

Con il Vecchio Continente Biden vuole ricucire strappi e tensioni. Obiettivo "riunire la banda"; a partire da dossier come il clima, il multilateralismo e l'Iran. Per Washington, ormai, le vere preoccupazioni geopolitiche sono altrove.

 

Sabato, 7 novembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Biden-Europa: quasi amici

Polonia: rivolta delle donne per l’aborto, governo al bivio

Oggi a Varsavia, a partire dalle cinque del pomeriggio, ci sarà una grande manifestazione del movimento di protesta formatosi all’indomani della sentenza, emessa il 23 ottobre dal Tribunale costituzionale polacco, che boccia la legge sull’aborto del 1993 nella parte in cui prevede l’interruzione di gravidanza, entro le 12 settimane, per gravi e irreversibili malformazioni del feto o sindromi che ne minacciano la vita. L’aborto resta possibile solo in presenza di pericolo di vita per la donna incinta o gravidanza dovuta a uno stupro.

Venerdì, 30 ottobre, 2020 - 10:15
  • Leggi tutto su Polonia: rivolta delle donne per l’aborto, governo al bivio

Ogni anno la Corte dei Conti europea organizza tre sessioni di tirocini da far svolgere in diversi settori di interesse per le proprie attività. Se siete interessati, fino al 30 novembre potete fare domanda per un tirocinio da svolgere a partire da marzo 2021. Ecco i requisiti per partecipare:

Italiano
  • Leggi tutto su Stage alla Corte dei Conti europea!

Covid-19 in Europa, decessi settimanali per milione di abitanti

Il Covid-19 torna a alzare la testa in Europa. Come stanno aumentando i decessi settimanali?

Venerdì, 23 ottobre, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Covid-19 in Europa, decessi settimanali per milione di abitanti

Covid-19 in Europa, il fattore di peggioramento

Quanto stanno peggiorando in Europa i contagi di Covid-19?

Venerdì, 23 ottobre, 2020 - 15:30
  • Leggi tutto su Covid-19 in Europa, il fattore di peggioramento

Reagire alla Crisi: i rischi di un nuovo lockdown

La tanto temuta seconda ondata di contagi in Europa e in Italia sembra ormai in pieno svolgimento. Dalla Spagna, alla Francia, dal Regno Unito al nostro Paese nuove restrizioni si susseguono di giorno in giorno minando così alla base una ripresa che in estate sembrava possibile. Nuovi aiuti per le imprese e le famiglie sono dunque necessari. Che conseguenze avranno queste nuove restrizioni sull’economia? E quale la sostenibilità di nuovi aiuti a imprese e famiglie?

 

Venerdì, 23 ottobre, 2020 - 08:00
  • Leggi tutto su Reagire alla Crisi: i rischi di un nuovo lockdown
  • prima
  • previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157