filippine | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

filippine

Le Filippine al voto: la difficile eredità di Duterte

Alle elezioni del 9 maggio, settanta milioni di cittadini filippini sono chiamati a votare un nuovo presidente e a rinnovare il Parlamento. Rispetto ai suoi due predecessori, il presidente delle Filippine uscente Rodrigo “Rody” Duterte ha interpretato nei suoi sei anni a Palazzo Malakanyang il proprio ruolo istituzionale in maniera non convenzionale, avendo fatto ricorso a un linguaggio crudo e provocatorio, rilasciato dichiarazioni ufficiali talora semplicistiche e portato avanti una strategia in politica sia interna sia estera non sempre lineare.

Filippine: le conseguenze del tifone Goni

Almeno 16 morti nella peggior tempesta del 2020. La capitale Manila sembra aver scongiurato il peggio, ma sono centinaia di migliaia gli evacuati. Un’operazione resa ancor più complicata a causa dell’epidemia da Covid.

Manila si avvicina a Pechino e spaventa gli Usa

La visita effettuata dal controverso presidente filippino Rodrigo Duterte a Pechino questa settimana conferma come l’Asia orientale sia davvero una delle aree del mondo geopoliticamente più dinamiche. Durante l’incontro con il presidente cinese Xi Jinping, Duterte ha affermato che “gli Stati Uniti hanno perso”, “le Filippine lasciano gli Stati Uniti” e “[le Filippine] sono insieme a Cina e Russia contro il mondo”.

Accordo di Difesa Usa-Filippine:tensione nei mari cinesi

Dall’intesa con l’Australia (novembre 2011) sull’invio di 2500 marines nella base di Darwin, primo passo verso la costruzione di una cornice militare per la strategia del Pivot to Asia, sono dovuti trascorrere quasi tre anni – a parte le facilities ottenute da Singapore – perché  il presidente Barack Obama facesse il secondo passo: l’accordo di “difesa rafforzata” con le Filippine stipulato il 28 aprile a margine della sua visita nell’arcipelago.

Obama in Asia: un nuovo impulso al pivot degli Stati Uniti?


SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157