flussi migratori | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

flussi migratori

Dopo il referendum ungherese

Anche se al referendum ungherese sulle quote migranti non è stato raggiunto il quorum, il primo ministro Viktor Orbán e tutto il suo governo esprimono soddisfazione per la netta prevalenza del “no” alle urne. Per il premier è sufficiente il fatto che 3,3 milioni di ungheresi abbiano respinto la politica delle quote obbligatorie di accoglienza dei migranti. Di questo, a suo parere, Bruxelles dovrà tenere conto.

Giovedì, 6 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dopo il referendum ungherese

Sud-est asiatico, oltre i rohingya

 
 
Venerdì, 19 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sud-est asiatico, oltre i rohingya

Gli otto punti di forza del semestre italiano

Nel definire il programma del Semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, abbiamo dovuto innanzi tutto tenere conto dello specifico contesto istituzionale in cui il Semestre stesso si sarebbe svolto: tra luglio e novembre si sono infatti insediati il nuovo Parlamento europeo, la nuova Commissione e il nuovo presidente del Consiglio europeo. Questa situazione ha influito in maniera determinante sulla definizione delle nostre priorità.

Martedì, 13 gennaio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Gli otto punti di forza del semestre italiano

Migranti: quali lezioni da Lampedusa?

Alla luce della tragedia di Lampedusa l'ISPI torna a trattare il tema delle migrazioni verso il nostro continente. La sessione ha avuto il duplice obiettivo di spiegare il fenomeno dei migranti che rischiano la loro vita per raggiungere i confini dell'Unione europea e di analizzare le politiche necessarie a livello italiano ed europeo per affrontare con maggiore coerenza e dignità la situazione.

  • Leggi tutto su Migranti: quali lezioni da Lampedusa?

La protezione del rifugiato nel Diritto Internazionale

Il consolidamento di stati nazionali tra il XΙX e XX secolo che, con la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, si trovarono schierati in conflitto, portarono al formarsi di una nuova tipologia di rifugiati, caratterizzata da spostamenti di massa di persone rimaste senza terra, senza stato e senza diritti. La creazione di una serie di organismi volti ad affrontare il massiccio afflusso di sfollati, tra cui l’High Commissioner For Russian Refugees , l’Intergovernamental Commissioner for Refugees, e l’I.R.O .

Giovedì, 20 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La protezione del rifugiato nel Diritto Internazionale

La diplomazia dell’immigrazione

Che l’immigrazione non sia solo una questione interna, ma che possa talvolta trasformarsi in una questione di rapporti internazionali, in Italia lo sappiamo piuttosto bene.

Mercoledì, 6 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La diplomazia dell’immigrazione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157