formazione cooperazione internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

formazione cooperazione internazionale

Project Cycle Management

Il “progetto” riveste un’importanza fondamentale in quanto è il principale elemento che permette alle ONG di lavorare, rendendo possibile il “miglioramento” di una condizione di vita, quella in cui si è deciso di intervenire.
Parliamo oggi del “ciclo del progetto” con Javier Schunk, che dopo alcune significative esperienze sul campo, in Senegal e nei Balcani, è passato a ruoli di project manager in seno all’ONG CISV di Torino, fino a quando è diventato coordinatore dell’intero settore progetti nel 1994. (...)

Dirigere una ONG

In occasione dell’incontro in aula con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Giangi Milesi, Presidente di CESVI (Cooperazione e Sviluppo).
CESVI è una delle principali ONG italiane ed opera in Asia, Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente con progetti che vanno dalla gestione delle risorse naturali (come, per esempio, la creazione del più grande parco naturale del mondo: il Gran Limpopo) alla tutela della salute (soprattutto con la lotta all’AIDS), da progetti di inclusione sociale alla lotta alla fame. (...)

Giovani cooperanti in Medio Oriente

La protagonista della videointervista di oggi è Sara M., ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, recentemente tornata in Italia dopo diverse esperienze in Medio Oriente. Dopo aver partecipato allo study tour del Master ISPI nei Territori Palestinesi, Sara ha deciso di tornare nella regione per iniziare il suo percorso professionale nel mondo della Cooperazione Internazionale. Ha cominciato con uno stage presso la delegazione dell’Unione Europea ad Amman, capitale del Regno di Giordania, dove in seguito è diventata coordinatrice dell’unità “Relazioni Internazionali” di una Ong locale che si occupa di tutela dei diritti umani. (...)

Coordinare i progetti di una ONG: intervista a Federico Perotti

In occasione della visita agli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo incontrato Federico Perotti, coordinatore dei progetti di CISV nel sud del mondo. Federico Perotti ha conosciuto la realtà della cooperazione internazionale, come succede a molti, attraverso il volontariato e, proprio grazie a quell’esperienza, ha deciso di dedicare la propria vita professionale al mondo della cooperazione e dell’aiuto allo sviluppo. (...)

Orientamento e formazione nella cooperazione internazionale

Quella del cooperante è una vera e propria professione. Si può iniziare ed accumulare esperienza con il volontariato ma, lavorando nel sud del mondo ed a stretto contatto con realtà di forte disagio sociale e sottosviluppo economico, si hanno grosse responsabilità: per questo motivo è importante una formazione specifica approfondita. Ce lo racconta Paolo Romagnoli, consulente per la selezione, formazione e orientamento del personale nel campo della cooperazione internazionale. (...)

Conflict analysis, Mediation e Negotiation

La capacità di analizzare e gestire i conflitti, siano essi scontri tra gruppi e organizzazioni o semplicemente contrasti interpersonali, è una caratteristica fondamentale per chi opera nella cooperazione internazionale.
Per questo motivo il Professor Giovanni Scotto, docente di “Sociologia dei processi culturali” presso l’Università degli Studi di Firenze, di “International Conflicts Transformation” presso la Syracuse University e collaboratore di ISPI, ha incontrato gli studenti del Master ISPI in International Cooperation per dodici lezioni incentrate sull’analisi dei conflitti, sulla mediazione e sulla negoziazione. (...)

Cooperazione Internazionale a Gerusalemme e nei Territori Palestinesi

Martedì 1 Maggio gli studenti del Master in International Cooperation di ISPI partiranno per il tradizionale study tour, che anche quest’anno ha come meta i Territori Palestinesi. Avvicinandoci alla data della partenza torniamo quindi a parlare di Cooperazione Internazionale e di Territori Palestinesi. Lo facciamo con Daniele Natale, cooperante ed ex studente del Master in International Cooperation. (...)

Master International Cooperation

Incontriamo Wanda Grimaldi, neo diplomata al Master in International Cooperation nell’edizione 2011/2012: ci racconta, con entusiasmo, la sua scelta e al sua soddisfazione nell’aver intrapreso questo percorso di formazione.
Il suo anno di studi all’ISPI SCHOOL le ha permesso di completare gli studi universitari di base e di approfondire le proprie capacità per un giusto orientamento al mondo lavorativo. Il mix tra teoria e strumenti forniti dal master e lo Study Tour nei Territori Palestinesi hanno soddisfatto pienamente le sue aspettative. Tra poche settimane il MIC la porterà con Oxfam italia a Gerusalemme Est per seguire alcuni progetti di sviluppo. (...)

Operatore umanitario

Oggi vi proponiamo l’intervista a Francesca Ballarin, laureata in psicologia, che ha maturato 10 anni di esperienza nel campo degli aiuti umanitari e della ricostruzione. Al suo attivo diverse esperienze con ONG italiane e straniere in contesti a rischio quali Sudan, Afghanistan, Pakistan e Iraq ricoprendo ruoli gestionali sia in sede che sul campo. Dal 2003 si specializza nel settore della formazione e del capacity building lavorando come trainer sia in Italia che all’estero. E’ formatore associato della ONG Inglese RedR sui temi della sicurezza. Ha collaborato con la Piattaforma Emergenza dell’Associazione delle ONG Italiane e con l’Unita’ di Crisi del Ministero degli Affari Esteri per stesura di linee guida sulla sicurezza del personale umanitario all’estero. (...)

Cooperazione allo sviluppo

A pochi giorni dalla Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro, incontriamo Ennio Merlini, Senior Advisor in International Policies and Public Sector Partnership/Finance presso WWF Italia e docente di progettazione economica e finanziaria al Master “Cooperazione e progettazione per lo sviluppo” presso CIRPS a La Sapienza.
Ennio Merlini, docente del nostro Mater in International Cooperation (Development and Emergencies), ci racconta la sua esperienza con le ONG, iniziata quasi per caso, e pone l’attenzione su diversi temi della cooperazione allo sviluppo. (...)

Professionalità e cuore

Oggi vi proponiamo la testimonianza di Kostas Moschochoritis, Direttore Generale di Medici senza Frontiere Italia e docente dell’ISPI al Master in International Cooperation e del corso brevo “La logistica nelle emergenze umanitarie” della Summer School 2012 in programma il 16-17 luglio. Ci racconta il suo incontro con il settore umanitario e i diversi ruoli ricoperti nei tanti anni di lavoro attivo come operatore umanitario. (...)

Lavorare nelle organizzazioni internazionali

Pensi che lavorare nelle organizzazioni internazionali sia il tuo futuro? Allora segui l’intervista che ti proponiamo oggi con a Barbara Fridel, Responsabile sviluppo progetti dell’ OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni) e docente al Master in International Cooperation e del corso breve “Migrazione e sviluppo” della Winter School dell’ISPI. (...)

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157