Fratellanza Musulmana | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Fratellanza Musulmana

Ancora un'ultima chance per la Libia

La Libia appare oggi un paese allo sbando, che vive una situazione di caos, vicina a quella che potrebbe definirsi una “multifactional civil war”, una guerra civile tra numerose fazioni, seppure a bassa intensità. 

Venerdì, 26 settembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Ancora un'ultima chance per la Libia

L'ISIS é un problema anche per i sauditi

La recrudescenza della violenza settaria che ha investito nelle ultime settimane l’Iraq ha visto Riyadh lanciare una serie di dure accuse contro l’esecutivo al-Maliki, da sempre tutt’altro che ben visto dalla casa reale saudita.

Martedì, 1 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'ISIS é un problema anche per i sauditi

Libia: da conflittualità armata a concorrenza politica?

Le elezioni politiche in Libia di mercoledì 25 giugno 2014 non hanno semplicemente l’obiettivo di rinnovare un parlamento fortemente screditato e lacerato dai ripetuti tentativi di scioglimento e di ricostituzione che si sono susseguiti dopo la conclusione del suo mandato lo scorso 7 febbraio, ma hanno la più generale ambizione di far uscire il paese da una situazione di profonda crisi.

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Libia: da conflittualità armata a concorrenza politica?

Il generale Khalifa Haftar, l'uomo utile per gli Usa

Il contesto libico nel 2014

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il generale Khalifa Haftar, l'uomo utile per gli Usa

Libia: la strada tortuosa del compromesso

Nella caotica Libia degli ultimi due anni l’azione del generale rinnegato Khalifa Haftar contro le minacce dei fondamentalisti islamici che occupano parte della Cirenaica sembra offrire facili chiavi di lettura: finalmente i buoni si coalizzano contro i cattivi. Nessuna visione del problema Libia è più manichea e insieme più sconveniente di questa. 

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Libia: la strada tortuosa del compromesso

La Libia al voto, verso una nuova legittimità

 

Mercoledì, 25 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La Libia al voto, verso una nuova legittimità

Libia: perché un appoggio a Hiftar non è la soluzione

Nella caotica Libia degli ultimi due anni l’azione del generale rinnegato Khalifa Hiftar contro le minacce dei fondamentalisti islamici che occupano parte della Cirenaica sembra offrire facili chiavi di lettura: finalmente i buoni si coalizzano contro i cattivi. Nessuna visione del problema Libia è più manichea e insieme più sconveniente di questa. 

Venerdì, 6 giugno, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Libia: perché un appoggio a Hiftar non è la soluzione

Elezioni in Egitto: le sfide di al-Sisi, un presidente annunciato

È andato tutto come ci si aspettava. Ora che è stata espletata la formalità del voto, finalmente il generale al-Sisi può essere chiamato presidente. Secondo i dati non ufficiali pubblicati dal giornale Al Ahram, l’ex ministro della Difesa avrebbe vinto con più del 95% dei voti: un risultato che certifica la sua popolarità, ma non indica la sua reale percentuale di consenso nel paese.

Giovedì, 29 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni in Egitto: le sfide di al-Sisi, un presidente annunciato

La riconciliazione palestinese che fa comodo al Cairo

«C'è una tendenza, condivisa da Hamas e dall'Egitto, a non chiudere le porte a un accordo bilaterale dopo le elezioni presidenziali» egiziane. È realismo politico in piena regola - non c'è che dire - quello che viene trasmesso nelle recenti dichiarazioni al sito d'informazioni al Monitor da parte di un funzionario di Hamas che ha voluto rimanere anonimo(1). Non si chiudono le porte al nuovo regime egiziano che il 26 e 27 maggio necessita di una legittimazione popolare con l'elezione di Abdel Fattah al-Sisi.

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La riconciliazione palestinese che fa comodo al Cairo

L'ascesa di al-Sisi, il "nuovo Nasser"

Il generale ‘Abd al-Fattah al-Sisi (classe 1954) è senza dubbio la massima autorità e decision maker in Egitto, indipendentemente dalla sua scontata elezione a presidente della repubblica di fine maggio. Questa posizione gli deriva ovviamente dal ruolo decisivo assunto, in quanto capo dell’esercito, nella estromissione del presidente eletto Mohamed Morsi il 3 luglio 2013, in seguito alle proteste popolari di massa del 30 giugno, che chiedevano all’esponente della Fratellanza musulmana, eletto solo un anno prima, di dimettersi anticipatamente.

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'ascesa di al-Sisi, il "nuovo Nasser"
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157