Fratelli Musulmani | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Fratelli Musulmani

Giovani e società civile: la Primavera araba è viva, la Primavera araba è morta

Sono passati cinque anni da quando le prime pagine dei giornali di tutto il mondo moltiplicavano i volti dei ragazzi egiziani, tunisini, libici e in misura diversa e minore yemeniti, bahraini e siriani con le bandiere dei rispettivi paesi pitturate sulle facce radiose. Si ragionava di primavere arabe, risveglio mediorientale, rivoluzioni, i cronisti rilanciavano le parole d’ordine di una lingua fino a quel momento nota solo per le invocazioni coraniche, Ash-sha’b yurid isqat an-nizam, il popolo vuole la caduta del regime.

Primavere arabe, propaganda e radicalizzazione: act local, think global

Nel giugno 2014 il numero di foreign fighters, intesi come giovani combattenti stranieri convertiti all’islam radicale e partiti da varie realtà internazionali per combattere nei teatri iracheno e siriano al fianco di organizzazioni jihadiste come Jabhat al-Nusra e Daesh, era stimato a circa 12.000 unità provenienti da 81 diversi paesi. Nel 2015 il numero è più che raddoppiato, raggiungendo circa i 30.000 combattenti provenienti da almeno 86 nazioni.

The Return of Egypt. Internal Challenges and Regional Game

Egypt has reappeared again as a leading actor in the Middle East. After the fall of Mubarak, the rise to power of the Muslim Brotherhood and its ouster, the country has chosen its new ‘strongman’. Following the elections of al-Sisi, Egypt is back to pursuing a pro-active policy not only internally, but also in the neighbourhood.

The restoration of the strategic axis with Saudi Arabia and the struggle against radical Islam are the two pillars of this new political phase.

However, there are critical elements, too, from further deterioration of the political and civil liberties indexes, to the emergence of jihadist groups in the Sinai, to the enduring economic and financial difficulties. As a result of these changes, Europe and Italy should calibrate a new policy aimed at safeguarding their interests,especially from the points of view of security, stability and the fight against terrorism, also promoting more inclusive practices by the Cairo government vis-à-vis the opposition (including the Muslim Brotherhood) and developing policies which can help Egypt to respond to future challenges in terms of economic growth, poverty alleviation, demographic pressure and the creation of employment opportunities.

Il caso libico ridisegna i confini del jihadismo magrebino

A quasi tre anni dalla caduta del regime di Gheddafi e dalla sua uccisione, la Libia si appresta a vivere uno degli appuntamenti più importanti della propria storia recente, con le elezioni politiche del 25 giugno.

Il Qatar al centro degli squilibri nel Golfo
Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrain hanno ritirato i loro ambasciatori dal Qatar rendendo di fatto pubbliche le tensioni rimaste sinora latenti. La decisione, a suo modo storica – è la prima volta dalla fondazione del Gulf Cooperation Council, nel 1981, che al suo interno si manifestano spaccature così profonde –, è giunta a margine di un vertice informale tra i ministri degli Esteri della stessa organizzazione avvenuto lo scorso 5 marzo. 
Passate le Primavere, eppure il vento soffia...

A tre anni dalle cosiddette Primavere arabe, la situazione in Nord Africa e Medio Oriente, per quanto riguarda le donne, appare articolata, Lucia Sorbera dell’Università di Sydney analizza il ruolo che in questi paesi hanno avuto le proteste femmili, quali i risultati ottenuti e quali ancora le sfide che dovranno affrontare.

La Russia ritorna in Egitto

Per capire la portata quantomeno simbolica del riavvicinamento tra il Cairo e Mosca basta notare l'irritazione di Washington che attraverso il Dipartimento di Stato replica piccata all'endorsement di Putin alla candidatura del ministro della Difesa al Sisi alla poltrona che fu di Mubarak: «Noi non sosteniamo nessuno e non credo che, molto francamente, spetti agli Stati Uniti o al signor Putin decidere chi debba governare l'Egitto» fa sapere la portavoce Marie Harf.

Attentati al Cairo: al-Sisi acclamato come salvatore dell’Egitto

A pochi giorni dalla sua approvazione, la nuova costituzione egiziana viene accolta dagli oppositori del generale al-Sisi da una serie di attentati: al Cairo questa mattina sono esplose quattro bombe, una delle quali ha deflagrato diversi piani del palazzo dove risiede il quartier generale delle forze di sicurezza.

Nuova Costituzione: il silenzio dei giovani premia al-Sisi

Tornato alle urne per la sesta volta in tre anni, l’Egitto avrà tra pochi giorni una nuova Costituzione che sostituisce quella a forte impronta islamista approvata poco più di un anno fa dal deposto nonché legittimamente eletto presidente Mohammed Morsi. Ma più che sui 247 articoli messi a punto a dicembre da una Commissione di 50 membri, il referendum chiedeva l’approvazione del paese sull’operato del ministro della Difesa al-Sisi, architetto del golpe popolare dell’estate scorsa e della successiva messa al bando dei Fratelli musulmani.

People to Watch 2014 - Ansar al-Shari‘a

Soltanto pochi anni fa, le tesi circa il declino dell’Islam politico andavano per la maggiore. Si sosteneva che, nei nuovi contesti dei paesi musulmani, le forze islamiste avessero perso la loro battaglia e fossero destinate a scomparire. Si trattava della tesi del cosiddetto “post-islamismo”.

L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

L’allontanamento dal potere di Hosni Mubarak nel febbraio 2011, e la conseguente elezione di Mohammed Morsi nel giugno 2013, sembravano aver aperto la via all’affermazione politica dei Fratelli musulmani, il più antico movimento islamista egiziano. La parabola politica della Fratellanza sembra però essere entrata in una fase discendente, soprattutto dopo la violenta repressione inaugurata dall’esercito egiziano nel luglio 2013.

Il seminario ha indagato queste questioni e ha cercato di esplorare i possibili scenari per il futuro del movimento.

Siria: lo "strike" riluttante di Obama in Medio Oriente

Mentre crescono i venti di guerra intorno alla Siria, la politica di Washington in Medio Oriente potrebbe rivelarsi un inaspettato, improvviso e improbabile successo, con un cambiamento di prospettive radicale fino a poco tempo fa. Barack Obama è stato criticato in maniera durissima per la sua politica verso i paesi arabi e l’Iran. L’Occidente aveva assistito alla deriva turca ed egiziana verso l’Islamismo autoritario, agli sviluppi della bomba iraniana, ai litigi del

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157