g20 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

g20

Il G20 in Italia, tutte le notizie e gli aggiornamenti 

Il G20, ovvero “Gruppo dei 20”, è il principale forum di cooperazione economica e finanziaria a livello globale. Si tiene ogni anno, e riunisce le principali economie del mondo, ovvero Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti (cioè i paesi del G7), i paesi del gruppo “BRICS” – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – e anche Arabia Saudita, Australia, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico e Turchia. A questi si aggiunge anche l’Unione Europea. Si tratta di un gruppo di paesi che costituiscono l’80% del PIL globale, nonché il 60% della popolazione del pianeta. Quest’anno la presidenza è dell’Italia.

G20 Ministri degli Esteri: dialogo a zero
Togli un posto a tavola…

Il conflitto ucraino contagia i vertici multilaterali. Al G20 dei ministri degli esteri, a Bali, volano accuse reciproche tra Russia e fronte occidentale. Che si evitano ai tavoli di lavoro e agli incontri cerimoniali: i ministri del G7 hanno disertato la cena di benvenuto, per la presenza di Lavrov. Saltata anche la consueta foto di famiglia dei ministri e niente comunicato finale. Insomma, impossibile concordare su qualsiasi cosa.

Verso un G20 meno uno?

La presidenza indonesiana del G20 stenta a decollare, anche a causa delle tensioni internazionali. Fare a meno della Russia, però, è quasi impossibile.

Speciale Russia-Ucraina: la guerra sbarca al G20
Persona non grata

Sedie vuote e schermi spenti: è ciò che è successo al meeting del G20 finanziario di ieri quando ha cominciato a parlare Anton Siluanov, il ministro delle finanze russo. La sua presenza (virtuale) al forum, che raggruppa i governi delle maggiori economie mondiali, non era gradita a molti esponenti occidentali, che hanno deciso di abbandonare l’incontro. Fra questi il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, la presidente della Bce Christine Lagarde, e ovviamente la delegazione ucraina ospite.

Che m'importa del G20?

Quanto inquina il G20?

Crescita economica: illusioni perdute?

I conti sono fatti. Dopo aver tanto chiacchierato del rimbalzo economico del 2021, ora sappiamo chi è saltato più in alto e chi meno. I numeri li forniscono gli istituti nazionali di statistica, che hanno pubblicato le prime stime di crescita dell’anno scorso.

Gap digitale 4.0

La quarta rivoluzione inustriale, quella digitale, sta generando nuove disuguaglianze. 

Storia del G20, un paese alla volta: Unione Europea

L’Unione Europea è un unicum all’interno del G20. In quanto unico membro che non è un paese, l'UE si siede ai tavoli di negoziazione con un potere contrattuale maggiore di quello degli stati che la compongono. Ma contemporaneamente deve sempre fare i conti con le 27 anime al suo interno prima di presentare una linea comune ai tavoli G20. Ne deriva un posizionamento all'interno del gruppo sospeso 

Storia del G20, un paese alla volta: USA

Non si può trattare di G20 senza parlare di Stati Uniti. Oltre ad essere la principale economia globale, con un pil nel 2020 di oltre 20mila miliardi di dollari e quasi 330 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono stati anche fra i principali promotori del Gruppo dei Venti. Fin dai primi anni Novanta, infatti, Washington aveva capitanato gli sforzi per allargare i fora di governance internazionale, superando il G7 ed includendo anche le economie emergenti di Asia ed America Latina, con attenzione anche a Cina e Russia.

Clima: i Grandi non bastano

Si può combattere il cambiamento climatico per decreto governativo? Gli appuntamenti internazionali di questi giorni, il G20 e la COP26, sono stati un bagno di realismo. Hanno rinnovato collettivamente gli impegni esistenti - e già questo non era scontato - ma ammettendo che, all’attuale ritmo di adempimento, la temperatura salirà di 2,7 gradi: per contenerne l’aumento a 1,5 le emissioni carboniche dovrebbero ridursi del 45% al 2030. Semplicemente inattuabile, oggi come oggi, a sentire i distinguo dei Governi.

Podcast Globally: da Roma è tutto, linea a Glasgow

Negli ultimi giorni non si parla d’altro che di G20 e COP26. Ma di cosa si sta parlando veramente a queste conferenze? E quali sono i risultati ottenuti sinora? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Alberto Guidi, Research Assistant dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI.

Acciaio: accordo a metà

Il compromesso trovato al G20 è un buon segno per le relazioni commerciali. Servono però correttivi per evitare carenze e sostenere l’industria europea.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157