Gas | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Gas

Russia e Ue alla guerra del gas

Si avvicina l’autunno, e la “morsa energetica” della Russia nei confronti dell’Europa si fa sempre più stretta. La Commissione e i governi UE cercano un difficile accordo per una controffensiva a difesa delle economie europee. Tuttavia le proposte di tetti sui prezzi del gas sono variamente fattibili ed efficaci: alcune ci porterebbero rapidamente allo scontro frontale con Mosca, altre potrebbero ridurre i prezzi delle bollette nel breve periodo. Ma tutte si espongono al rischio di rivelarsi infruttuose. Ecco perché.

Energia: guida al 2023
Tra sanzioni, iperattivismo legislativo dell’UE e prezzi record, il 2022 è stato un anno sui generis per i mercati energetici. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Cap sul gas: UE sotto lo stesso tetto
Fumata bianca

Dopo mesi di negoziati e due riunioni ministeriali d'emergenza, oggi i Ministri dell'Energia hanno finalmente trovato un accordo sul tetto massimo al prezzo del gas.

La deindustrializzazione può attendere?

In pochi avevano previsto che la produzione industriale europea avrebbe retto (per ora) il colpo della più grave crisi energetica di sempre. L’attività industriale dei 27 Paesi UE è rimasta sostanzialmente stabile dall’inizio dell’anno, e rispetto allo stesso mese del 2021 è cresciuta di oltre il 3%. Tuttavia lo spazio per risparmiare gas senza intaccare la produzione sembra ormai terminato. Ecco perché.

Quel “tesoretto” di gas da non sprecare

Un mese e mezzo di “ritardo” delle temperature autunnali hanno permesso all’Italia di arrivare all’appuntamento con questa fase di emergenza gas più preparata di quanto fosse inizialmente. E, malgrado la curva dei consumi sia ancora in fase ascendente, tra qualche settimana sarà possibile fare una prima stima di quanto gli italiani e gli europei stiano effettivamente risparmiando sui consumi per riscaldamento rispetto allo scorso anno. Ma l’analisi dell’andamento degli stoccaggi riserva una sorpresa positiva. Ecco perché.

Europe: Coal Built It, Will Gas Undo It?

Il 18 aprile 1951 Monnet, Schuman, Adenauer e De Gasperi creano con il Trattato di Parigi la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio con l’obiettivo di mettere in comune la produzione di queste materie prime. Di fatto sono i primi passi per un percorso che porterà alla nascita dell’Unione Europea. Oggi è il gas a mettere in crisi il sistema comunitario ed è complesso comprendere se la sfida di approvvigionamento troverà una visione unica.

 

Crisi del gas: più illusioni che certezze
Meeting burnout

Quarto incontro straordinario da settembre dei Ministri dell'energia dell'Unione Europea. Ma ancora nessun accordo su un possibile tetto al prezzo del gas che quindi vedrà la luce non prima del 18 novembre, in occasione di un nuovo summit tra i ministri dei 27. Sempre che non passi la linea tedesca, che vorrebbe sottoporre un eventuale accordo sul tema al vaglio del Consiglio europeo, dove le decisioni vanno prese all’unanimità.

Francia-Germania: screzi sul gas
Madrid caput gas
Crisi del gas, la quiete prima della tempesta?
Equilibrio dinamico

Frenare i prezzi del gas senza metterne a repentaglio i volumi. Questa la missione a cui è chiamata la Commissione Europea che ieri ha presentato un nuovo pacchetto di misure contro la crisi energetica. Tra queste il tanto discusso tetto dinamico sul prezzo del gas, attivabile però solo come misura temporanea di ultima istanza, per evitare che i fornitori si rivolgano ad altri mercati. C’è poi la proposta di un nuovo indice dei prezzi diverso dal TTF. Ma non prima del 2023.

Gas: una partita difficile
Guarda chi si rivede

Durante l’incontro bilaterale di ieri in Kazakistan, Putin ha proposto a Erdogan di trasformare la Turchia nel nuovo hub regionale per le esportazioni di gas russo. Considerando anche la recente rottura dei due gasdotti nel mar Baltico, il Cremlino vorrebbe ora spostare i volumi di gas invenduti verso sud, convertendo il Mar Nero in un nuovo centro di scambi energetici.

Crisi del gas: speciale Italia
Per gran parte dell’Italia, si avvicina a grandi passi il momento dell’accensione dei riscaldamenti. Ma questa è in assoluto la prima volta in cui il nostro Paese e l’Europa intera cominciano l’“anno termico” del gas senza poter essere sicuri che di gas ce ne sarà ancora a sufficienza a fine inverno. Secondo le nostre simulazioni, ai trend attuali di importazioni e consumi, a marzo l’Italia raggiungerà un livello di stoccaggi talmente basso da essere costretta a mettere mano alle riserve strategiche nazionali. Se l’inverno sarà rigido, con i trend attuali il gas potrebbe persino non essere sufficiente. Altrettanto accadrebbe nel caso dovessero venire a mancare tutti i flussi dalla Russia (già oggi in forte declino) e dalla Norvegia (attualmente in forte calo perché necessari alla Germania e ai Paesi dell’Europa orientale).
Unione Europea: senza energia
C’è chi dice (Berli)no

Il consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione Europea ha approvato oggi il primo pacchetto di misure emergenziali per contenere l'impennata delle bollette. Negoziato in meno di un mese, comprende risparmi energetici obbligatori, un tetto agli extra ricavi dei produttori di energia elettrica e un'imposta per catturare gli extra profitti delle aziendali fornitrici di combustibili fossili. 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157