gaza | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

gaza

Gaza-Israele: Hamas sotto pressione alza la posta

L’ultimo round di scontri tra Israele e Gaza si è appena concluso con una tregua ufficiosa: ufficiosa perché né il Governo israeliano né Hamas nella Striscia sembrano aver direttamente rivendicato la scelta di mettere fine repentinamente alle violenze. Sembrerebbe, dunque, che sia stato il contatto ancora in corso tra agenti dello Shin Bet, ovvero i servizi segreti israeliani all’estero, e rappresentanti dell’ala politica di Hamas a della Jihad islamica al Cairo a permettere di stringere segretamente una tregua.

Lunedì, 6 maggio, 2019 - 19:15
  • Leggi tutto su Gaza-Israele: Hamas sotto pressione alza la posta

Israele-Hamas: la nuova escalation ha un peso politico

Israele tornerà alle urne il prossimo martedì 9 aprile, appositamente indetta giornata festiva per permettere a tutti i cittadini di votare. Tuttavia, a pochi giorni dall’atteso test elettorale che potrebbe marcare la fine dell’epoca Netanyahu, si profila una nuova escalation militare con Hamasnella Striscia di Gaza.

Mercoledì, 27 marzo, 2019 - 18:45
  • Leggi tutto su Israele-Hamas: la nuova escalation ha un peso politico

Israele-Hamas: tregua senza pace

Escalation controllata delle violenze o guerra? Entrambe le opzioni sono plausibili: ora anche quella di una tregua, notizia delle ultime ore. Sebbene l’imprevedibilità della situazione a Gaza faccia pensare al rischio di una nuova guerra – sarebbe la quarta nell’arco di un decennio –, non è ancora chiaro cosa potrà accadere nei prossimi giorni.

Martedì, 13 novembre, 2018 - 18:00
  • Leggi tutto su Israele-Hamas: tregua senza pace

Israel at 70: Assessing Old and New Challenges

The 70th anniversary of the State of Israel happens in a crucial moment, one that will be decisive for the country’s future. Israel is facing challenges on several fronts, directly calling into question the democratic nature of the state, identity issues, and traditional alliances. Internally, Prime Minister Benjamin Netanyahu is facing investigations for corruption while striving for renewed popular support.

Lunedì, 14 maggio, 2018 - 15:30
  • Leggi tutto su Israel at 70: Assessing Old and New Challenges

La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Le tensioni emerse negli ultimi mesi tra Hamas e i gruppi locali salafiti hanno alimentato nuove speculazioni circa la possibile penetrazione politica, ideologica e militare dello Stato Islamico (IS) nella Striscia di Gaza.

Lunedì, 29 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Abstract

Lunedì, 24 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Da Gaza all'economia, al-Sisi cerca (a fatica) di seguire le orme di Mubarak

C’era una volta un Egitto che faceva il bello e il cattivo tempo in Medio Oriente. C’era un volta un rais inviso a tutti i suoi partner arabi e osservato con sospetto in occidente, le cui soluzioni salomoniche, tuttavia, sapevano arrestare le vampate di guerra che periodicamente seminavano morti e feriti tra israeliani e palestinesi. Oggi di Hosni Mubarak nessuno sente la mancanza. Ma tra lui e il suo delfino, la differenza in fatto di spregiudicatezza diplomatica è notevole.

Giovedì, 24 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Da Gaza all'economia, al-Sisi cerca (a fatica) di seguire le orme di Mubarak

Lo stallo di Gaza

Israele ha recentemente lanciato l’operazione “Protective Edge” (Bordo difensivo) per fermare il lancio di razzi provenienti da Gaza, in una ripetizione dell’operazione “Pillar of Defence” di novembre 2012 e delle fasi iniziali dell’operazione “Cast Lead” di fine 2008-inizio 2009. Cerchiamo di capirci un po’ di più, in 7 punti:

Venerdì, 11 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Lo stallo di Gaza

Israele-Hamas: cui prodest?

La crisi scoppiata tra Israele e Hamas in seguito al ritrovamento dei corpi di tre giovani coloni e all’uccisione di un giovane palestinese non accenna a placarsi. La spirale di violenze si è rapidamente estesa dalla Cisgiordania a Gaza, dove le forze di sicurezza israeliane hanno risposto duramente al lancio di oltre 200 razzi delle fazioni palestinesi più estremiste con l’operazione Protective Edge, che da lunedì a oggi ha causato 53 vittime e circa 500 feriti tra gli abitanti della Striscia. In questo contesto di violenza crescente, l’eterogeneo esecutivo di Netanyahu, alla ricerca di una linea, ha minacciato un intervento di terra a Gaza, mobilitando 40 mila riservisti.

Giovedì, 10 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele-Hamas: cui prodest?

Gerusalemme: la questione sospesa

Uscita di scena. Così, tutto d'un tratto, come d'un tratto Gerusalemme era stata messa sul palcoscenico del conflitto israelo-palestinese. Nel giro di pochissimi giorni, di Gerusalemme non si parla più, perché l'asse del confronto è stato di nuovo dirottato verso Gaza. La nuova operazione militare israeliana sulla Striscia - con l'altissimo prezzo che la popolazione palestinese sta pagando in termini di vittime, feriti, distruzioni di abitazioni civili - ha concentrato ancora una volta il conflitto in uno scontro a due.

Giovedì, 10 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Gerusalemme: la questione sospesa
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157