Geoconomia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoconomia

America Latina: Pechino c’è ma si fa più discreta
La Cina ha attuato negli ultimi 15 anni una massiccia penetrazione finanziaria nell'area. Ora gli investimenti sono in calo, con prudenza e uno sguardo agli USA.
Turchia: il gioco d’azzardo del Sultano

Diplomazia e mediazione, sono due parole chiave del discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre. Se il riferimento è innanzitutto al conflitto in corso in Ucraina, esse caratterizzano bene anche il nuovo corso intrapreso dalla politica estera turca.

E-commerce in cerca di regole

Il commercio digitale si sta diffondendo rapidamente, tra vantaggi economici e rischi. Ma la definizione di norme comuni in ambito WTO sembra ancora lontana.

La virata di Xi per garantire la crescita

L'economia rallenta per la situazione internazionale e i lockdowns in patria. Pechino vara misure di stimolo di breve periodo in vista del Congresso.

Spegnere Internet non è la soluzione

Il conflitto in corso in Ucraina sta dimostrando in modo incontrovertibile come una guerra combattuta nel Ventunesimo secolo non possa prescindere dalla dimensione digitale.

Porti: transizione difficile per l'Italia

Il PNRR stanzia ingenti fondi per la portualità, con alcuni progetti prioritari. Ma servono riforme, più attenzione al Mediterraneo e al rapporto porti-città.

Business a New Delhi: al Sistema Italia serve una strategia innovativa

“It can be said, certainly, with equal justice, that the Italians are the Indians of Europe, but you do understand me, I think. There is so much Italian in the Indians, and so much Indians in the Italians". La famosa frase dello scrittore Gregory David Roberts nel famoso libro “Shantaram” riassume il tema delle affinità culturali tra italiani e indiani, che spesso ricorre nella narrazione delle relazioni tra i due Paesi. Ma quanto c’è di vero in questa osservazione?

Imprese italiane in Russia: che fare?

Nel contesto attuale le imprese (e le banche) italiane attive nella Federazione russa si trovano ad affrontare tre sfide: 1) le sanzioni europee 2) le sanzioni statunitensi 3) le controsanzioni russe adottate per rappresaglia.

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157