Geoeconomia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Trichet, De Mistura e Guriev ai Master ISPI School

In questo periodo di conflitti e tensioni internazionali, quale spazio occupa la Diplomazia? Come stanno cambiando gli equilibri politici ed economici? 

Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?

Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione è schizzata alle stelle, mentre la globalizzazione sembrava andare in frantumi.

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.131
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.130
Global Watch: Speciale Geoeconomia 2023
Il Futuro di Internet

In molti sono convinti che il futuro di internet sarà nel metaverso: un mondo digitale immersivo, in tre dimensioni, da vivere in realtà virtuale e in cui dovremmo trasferire una parte crescente delle nostre esistenze, dal lavoro allo shopping, dall’intrattenimento allo sport, fino alla socialità. È questa la direzione che prenderà la nostra vita digitale? Davvero gli utenti hanno il desiderio di trascorrere una parte consistente della propria giornata indossando un visore per la realtà virtuale?

Economia: gli emergenti riemergono?
Qualcosa è cambiato

Un miliardo al giorno: è il valore dei capitali netti che si sono spostati dalle economie occidentali a quelle emergenti durante l’ultima settimana. Un cambio di rotta netto dopo mesi di "fughe".

Agenzie a caccia di fondi
NASA ed ESA svelano i programmi e le priorità per il 2023. Ma anche Cina e Russia non stanno a guardare. L’anno della grande competizione?
Consumi di gas: quanto conta il clima
Oggi l’Italia affronta l’ultima parte d’inverno 2023 con i livelli di stoccaggio più alti di sempre. Il Paese è riuscito a risparmiare quasi un quarto dei consumi tipici di questo periodo dell’anno grazie a un mix di comportamenti virtuosi e clima mite. Ma la crisi non è finita. Ecco perché.
Big Tech: è vera crisi?
Il settore tech USA è scosso da un'ondata di licenziamenti: una frazione delle recenti assunzioni di massa. Una grande opportunità per molti altri attori.
Asse franco-tedesco 4.0
Le difficoltà dei propri modelli competitivi e i generosi sussidi di Cina e USA stanno nuovamente spingendo Parigi e Berlino a guidare la politica industriale UE.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157