Geoeconomia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40

La settimana che si conclude ha visto insediarsi il nuovo Presidente americano Joe Biden con la vice Presidente Kamala Harris. Dopo quattro anni Donald Trump è così uscito dalla Casa Bianca. Una transizione netta, confermata dalla firma nel primo giorno di Presidenza di 17 ordini esecutivi per ribaltare le politiche della precedente Amministrazione, a cominciare dal rientro negli Accordi di Parigi sul clima.  Ma nel mondo continua la lotta alla pandemia, con la paura della diffusione delle varianti del virus e i ritardi nella distribuzione dei vaccini.

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.40

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.24

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dell’Interim Economic Outlook dell’OCSE. Dati che sottolineano un quadro economico meno pessimistico (soprattutto nel caso degli Stati Uniti), ma che ribadiscono i rischi ancora elevati per l’economia mondiale. Uno dei pericoli maggiori è rappresentato da una “guerra delle valute”, che ha visto un deprezzamento del dollaro contro euro e una continua azione di politica monetaria accomodante, in particolare da parte di FED e BCE. Tuttavia, la leva monetaria non è da sola sufficiente, servono adeguate politiche fiscali degli Stati in UE.

Venerdì, 18 settembre, 2020 - 05:00
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.24

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.17

La settimana appena trascorsa ha registrato nuove, drammatiche stime sulla pessima salute economica dell’Europa da parte della Commissione UE. Previsioni che sottolineano anche un ampliamento dei divari tra i Paesi europei, in particolare per la ripresa del 2021.

Venerdì, 10 luglio, 2020 - 08:00
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.17

Carbon neutrality: settore elettrico in pole position

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 19:15
  • Leggi tutto su Carbon neutrality: settore elettrico in pole position

UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero

Com’è noto, al vertice del G20 di Osaka del 2019, dopo vent'anni di negoziati, l’Unione europea e il Mercado Común del Sur (Mercosur) – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno concordato un agreement in principle basato sul pilastro commerciale nel quadro di un più ampio accordo di associazione. Esattamente un anno dopo, nel giugno del 2020, hanno concluso i negoziati per la parte relativa al dialogo politico e alla cooperazione.

 

Venerdì, 22 gennaio, 2021 - 12:45
  • Leggi tutto su UE-Mercosur: Accordo di scambio non ancora libero

La bomba a tempo dei disoccupati

Come sono le previsioni per il 2021 dei tassi di disoccupazione globali?

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su La bomba a tempo dei disoccupati

La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

L’elezione di Joe Biden promette un ritorno al multilateralismo nella governance mondiale. Ma sarà diverso dall’utopia un po’ vaga e ipocrita che vigeva prima di Donald Trump. Era un multilateralismo centrato sugli Stati Uniti nonostante un primato economico molto ridimensionato. Era complementare alla globalizzazione, i cui eccessi sono ora riconosciuti, comprese l’esasperata complessità delle catene del valore e una finanza apolide che ha reso più ardua la tassazione del capitale.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 12:30
  • Leggi tutto su La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39

In attesa del giuramento del presidente USA eletto Joe Biden e dell'annunciato piano di stimolo economico da 1.900 miliardi di dollari, la settimana si chiude con il secondo impeachment votato dalla House of Representatives nei confronti del presidente uscente Trump.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.39

Crisi Covid-19, reazioni di Stato a confronto

Tutte le maggiori economie del pianeta hanno approvato pacchetti d'aiuti ben superiori a quelli pensati durante la crisi del 2008.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su Crisi Covid-19, reazioni di Stato a confronto

Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)

Uno degli ultimi atti del 2020 ha visto come protagoniste la Cina e l’Unione europea (Ue) che il 30 dicembre scorso hanno annunciato la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione del Comprehensive Agreement on Investment (CAI), un accordo che si propone di fornire un unico framework legale agli investimenti tra le due parti, andando a sostituire i ventisei accordi bilaterali attualmente in vigore.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 17:45
  • Leggi tutto su Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157