Geoeconomia | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Datavirus, misure locali: è giunta l’ora della “danza”

Venerdì, 26 febbraio, 2021 - 11:00
  • Leggi tutto su Datavirus, misure locali: è giunta l’ora della “danza”

CO2: da problema a risorsa

Idrogeno: è questa la risposta al problema della troppa CO2 che produciamo e che produrremo nei prossimi decenni. È da qui che parte la strada per il recupero e il riutilizzo di questa sostanza così particolare, da una parte accusata dei mali del pianeta, dall’altra fondamentale per la vita sulla Terra. È il tema di cui parlo nel libro “W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?” (Il Mulino, 2021). Ma andiamo con ordine, e vediamo alcune importanti premesse.

 

Venerdì, 26 febbraio, 2021 - 20:00
  • Leggi tutto su CO2: da problema a risorsa

Chi ha firmato RCEP?

RCEP è il trattato commerciale più grande in termini di popolazione complessiva comperta dall'accordo: chi ne fa parte?

Martedì, 23 febbraio, 2021 - 14:45
  • Leggi tutto su Chi ha firmato RCEP?

CPTPP e RCEP, i mega accordi commerciali asiatici

Quali paesi partecipano a quale dei mega accordi commerciali dell'Asia?

Martedì, 23 febbraio, 2021 - 13:30
  • Leggi tutto su CPTPP e RCEP, i mega accordi commerciali asiatici

La Cina ha superato gli USA come potenza commerciale

La Cina è diventata un partner commerciale più importante degli USA per la gran parte dei paesi del mondo. 20 anni fa la situazione era capovolta.

Martedì, 23 febbraio, 2021 - 09:30
  • Leggi tutto su La Cina ha superato gli USA come potenza commerciale

Innovazione, i leader globali del 2020

Quali sono le prime tre economie più innovative di ogni regione? La risposta del Global Innovation Index.

Venerdì, 19 febbraio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Innovazione, i leader globali del 2020

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.44

La settimana appena trascorsa ha visto l’insediamento in Italia del Governo di Mario Draghi, che ha chiarito la vocazione fortemente europeista e atlantista del suo Esecutivo. A livello internazionale è stata nominata alla guida del WTO Ngozi Okonjo-Iweala, prima donna e prima africana a guidare l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il prezzo del petrolio sale fino a 60 dollari al barile, ma la sua quotazione è da tempo strutturalmente instabile, sullo sfondo di una transizione green di cui ancora non si comprendono chiaramente i tempi di realizzazione.

Venerdì, 19 febbraio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.44

Israele: La nuova politica estera parte dal gas

Le recenti scoperte di importanti riserve di gas naturale nel Mediterraneo orientale hanno impresso un profondo cambiamento all’assetto energetico e geopolitico di Israele, segnando l’inizio di una vera e propria “rivoluzione del gas”,  in termini sia di consumi che di export.

Venerdì, 19 febbraio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su Israele: La nuova politica estera parte dal gas

Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio

Il prezzo del barile. A gennaio 2020 era a 63,50; ad aprile 2020 era a 18,55 (qui ci riferisce al Brent, che il WTI finì persino in prezzo negativo a -37; ma per quello occorre rivolgersi alle baroccherie dei futures e non al mercato); e mentre scrivo rieccolo dalle parti di 63,50.

Adesso i consumi: 101,18 milioni di barili/giorno nel 2019; 92,29 nel 2020; 97,68 nel 2021 (stima); e in proiezione 101,17 nel 2022 (Fonte IEA).

Venerdì, 19 febbraio, 2021 - 23:30
  • Leggi tutto su Transizione green: 10 anni di volatilità per il petrolio

Cina, (quasi) monopolio delle terre rare

La Cina è il primo produttore al mondo di terre rare. La competizione però, sebbene ancora molto indietro, è alla rincorsa.

Mercoledì, 17 febbraio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Cina, (quasi) monopolio delle terre rare
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157