Geoeconomia | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Ngozi Okonjo-Iweala, la nuova direttrice generale del WTO

Pandemia e protezionismo saranno le prime sfide di Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale del Wto. Ma l'economista nigeriana ha già chiarito che con lei, prima donna africana a ricoprire tale carica, le cose stanno per cambiare.

Martedì, 16 febbraio, 2021 - 18:00
  • Leggi tutto su Ngozi Okonjo-Iweala, la nuova direttrice generale del WTO

Asia-Pacifico: Metti il RCEP nel motore

Mentre il commercio globale continua ad affrontare ondate di incertezza tra la pandemia e le continue tensioni geopolitiche, l’accordo RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) è il simbolo di una rete commerciale pan-asiatica, ispirata dalla convinzione che una maggiore apertura del mercato porterà a una maggiore prosperità economica.

Giovedì, 4 marzo, 2021 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Asia-Pacifico: Metti il RCEP nel motore

Il macigno del debito

Dopo la pandemia, come aumenta il debito pubblico nei paesi del G20?

Venerdì, 12 febbraio, 2021 - 14:45
  • Leggi tutto su Il macigno del debito

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.43

La settimana appena trascorsa si è chiusa con la pubblicazione delle previsioni economiche d’inverno della Commissione europea. Numeri che testimoniano la ripresa moderata e diseguale tra i Paesi dell’UE, con l’Italia che crescerà solo del 3,2% nel 2021, contro una media UE del 3,6%. Intanto, dopo il boom da pandemia,lo smart working continua a cambiare l’organizzazione del lavoro: cinque regole per questa transizione risultano essenziali.

Venerdì, 12 febbraio, 2021 - 17:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.43

Telelavoro: Cinque principi per la grande transizione

Prima della pandemia di Covid-19 il telelavoro era inteso essenzialmente come uno strumento di conciliazione vita-lavoro. All’improvviso la crisi sanitaria lo ha imposto tra le soluzioni prioritarie per il contenimento del contagio e per assicurare continuità nelle occupazioni che non richiedono una presenza fisica.

Venerdì, 12 febbraio, 2021 - 13:00
  • Leggi tutto su Telelavoro: Cinque principi per la grande transizione

Farmaceutica: Una "cura" per l'economia?

È passato quasi un anno da quando lo scoppio della pandemia da Covid-19 in Europa aveva provocato rallentamenti e interruzioni lungo le supply chains dei settori farmaceutico e medicale: reagenti per testare tamponi, dispositivi di protezione individuale e ventilatori polmonari erano diventati improvvisamente beni di estrema necessità, la cui domanda non era sostenuta da un’offerta (realizzata attraverso produzione interna o importazioni) sufficiente.

Venerdì, 12 febbraio, 2021 - 13:00
  • Leggi tutto su Farmaceutica: Una "cura" per l'economia?

Il crollo degli investimenti esteri

La pandemia ha prodotto un brusco calo dei FDI in quasi tutto il mondo. Chi è andato meglio e chi è andato peggio?

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 13:45
  • Leggi tutto su Il crollo degli investimenti esteri

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.42

La settimana si chiude con la pubblicazione dei dati del Pil del quarto trimestre dei Paesi europei, numeri che confermano la gravità della recessione del 2020, con l’Italia che ha registrato un -8,9%. Nel frattempo un’enormità di crediti deteriorati (NPL) negli Istituti bancari minaccia la ripresa nel 2021 una temibile bomba a tempo?. Ma anche sul fronte degli investimenti esteri, l’anno passato ha registrato un record negativo assoluto, con una novità notevole: il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti come maggiore ricevente dei flussi di investimenti esteri globali.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 08:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.42

India: a rischio un’occasione unica

C'è un nuovo e inaspettato leader nella lotta globale contro la pandemia e nella distribuzione dei vaccini: l'India. Nonostante un sistema sanitario di non prima qualità, l'impossibilità di garantire un minimo distanziamento sociale in un Paese di 1,3 miliardi di abitanti, un sistema di trasporti e infrastrutture arretrati, l'India sta lentamente vincendo la sua battaglia.

 

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 00:30
  • Leggi tutto su India: a rischio un’occasione unica

Credito: Non solo NPL, l'anno della verità

Millequattrocento miliardi di euro. Una cifra enorme. Quando, nel luglio scorso, la vigilanza bancaria della BCE ha fatto un primo studio della vulnerabilità delle banche europee a seguito della pandemia di Covid-19, la stima del possibile aumento dei crediti deteriorati (non-performing loans, o NPL) nello scenario più severo ha lasciato anche i più pessimisti osservatori di mercato a bocca aperta e si è collocata su livelli molto più alti delle valutazioni delle banche stesse.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Credito: Non solo NPL, l'anno della verità
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157