Geoeconomia | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Geoeconomia

Investimenti esteri: Crollo record, ma Cina batte USA

Uno tsunami si è abbattuto sugli investimenti diretti esteri (IDE) nel corso del 2020 a causa della pandemia. I dati che riporta l’ultimo Investment Trend Monitor dell’UNCTAD segnalano infatti una situazione profondamente deteriorata nell’anno passato.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 23:45
  • Leggi tutto su Investimenti esteri: Crollo record, ma Cina batte USA

Asia: I nuovi giochi d’Oriente

Nel tempestoso periodo tra la vittoria di novembre e l’investitura di gennaio, il presidente Joe Biden ha assistito a eventi epocali ma non apocalittici. Hanno avuto luogo a Washington, con aspetti drammatici e tumultuosi, ma anche in altre capitali lontane, con conseguenze ancora incerte.

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 23:00
  • Leggi tutto su Asia: I nuovi giochi d’Oriente

G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia

Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana -che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti - quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei temi centrali.

Lunedì, 1 febbraio, 2021 - 15:15
  • Leggi tutto su G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia

PIL: previsioni di crescita 2021-2022

Come cambiano le previsioni di crescita per il 2021-2022?

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 17:15
  • Leggi tutto su PIL: previsioni di crescita 2021-2022

Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.41

La settimana appena conclusa ha visto la partecipazione, online, dei grandi della Terra al World Economic Forum di Davos.  Il Presidente cinese XI lo ha aperto presentandosi come paladino del multilateralismo e leader dei Paesi in sviluppo, con l'obiettivo di una riforma della governance mondiale.

Lunedì, 1 febbraio, 2021 - 14:45
  • Leggi tutto su Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.41

Il Manifesto di Xi, a Davos

Al suo secondo discorso a Davos, il 25 gennaio, il Presidente cinese Xi ha ribadito la volontà della Cina di erigersi a paladino del multilateralismo e della globalizzazione, come già dichiarato nello stesso Forum nel 2017. Al di là del tema della pandemia e della necessità di politiche comuni per fronteggiare l’emergenza e perseguire la sicurezza sanitaria, molti sono i punti e gli argomenti in comune tra i due interventi: i benefici condivisi della crescita, il pericolo di politiche divisive unilaterali o di piccoli gruppi, l’illusione di potersi svincolare dall’economia globale.

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 20:30
  • Leggi tutto su Il Manifesto di Xi, a Davos

Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

Giovedì, 28 gennaio, 2021 - 17:30
  • Leggi tutto su Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Infrastrutture: Strategie per la settima rivoluzione

«Da sempre gli imperi concentrano i propri sforzi sulle infrastrutture come mezzo per estendere la propria influenza. Romani e ottomani costruivano robuste strade che si estendevano a grandi distanze dalle capitali ed erano segnate sulle mappe usate da eserciti e mercanti». Con queste parole Parag Khanna introduce un capitolo della sua opera Connectography- Le mappe del futuro ordine mondiale, dedicato alle nuove alleanze infrastrutturali che stanno ridisegnando la geografia del XXI secolo.

Venerdì, 29 gennaio, 2021 - 14:00
  • Leggi tutto su Infrastrutture: Strategie per la settima rivoluzione

Covid-19, le cicatrici della crisi

Multilateralismo, concorrenza, disuguaglianze e crisi del capitalismo. I leader del mondo si interrogano sulle sfide poste dalla pandemia e nuovi modelli di sviluppo ‘sostenibile’. E il presidente russo Putin interviene a sorpresa: “agiamo ora per evitare una lotta di tutti contro tutti”.

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Covid-19, le cicatrici della crisi

Economia e Covid: previsioni per il 2021

Chi avrà recuperato? Chi tornerà a crescere come prima e chi no?

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Economia e Covid: previsioni per il 2021
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157